Categories: ComunicatiNews

“Un Getsemani in Salento”: la proposta del comitato ‘Una voce per l’Ulivo’

Si chiama “Un Getsemani nel Salento” ed è la proposta avanzata dal comitato ‘Una voce per l’Ulivo’ per creare un parco scientifico con le 1500 varietà di olivo presenti nelle collezioni mondiali di germoplasma, per testare la tolleranza di tutte le varietà di ulivo alla Xylella e sperimentare le eventuali cure. A renderlo noto lo stesso comitato, secondo il quale il parco “diventerebbe il campo sperimentale più grande del mondo a disposizione della scienza, per testare la tolleranza di tutte le varietà di ulivo al batterio killer”. Dall’alleanza di produttori affermano che “in questo parco risulterebbe fondamentale la messa a dimora anche di tutti i cloni delle nostre varietà autoctone, Cellina di Nardò e Ogliarola leccese, al fine di riscontrane l’eventuale tolleranza al batterio di qualcuno di questi”.

Il comitato ‘Voce dell’Ulivo’ propone quindi la realizzazione di un parco delle biodiversità unico al mondo, visitabile da tutti e al servizio dell’olivicoltura mondiale, che possa garantire il futuro olivicolo anche agli altri Paesi. “Questo è un atto d’amore verso l’albero di ulivo che il Salento ha il dovere di compiere – dicono i promotori del progetto – e che gli consentirà da vittima di diventare protagonista della nascita di una speranza per l’olivicoltura mondiale”.

A questo punto, nella piena consapevolezza che le istituzioni sono centrali e fondamentali nella battaglia contro questo flagello la “Voce dell’Ulivo” chiede la disponibilità, della Provincia di Lecce, alla Regione Puglia e al Comitato Tecnico Scientifico Nazionale, a sedersi insieme attorno ad un tavolo al fine di valutare l’idea e provvederne alla progettazione. “Il parco delle biodiversità è un’idea che stiamo coltivando da tempo e che sta trovando il favore di molti, come produttori nella zona di Gallipoli propensi a mettere a disposizione i propri terreni o agricoltori esteri pronti ad investire in questo progetto pur di dare una speranza in più al loro territorio, semmai un giorno dovesse essere attaccato dal batterio killer” affermano ancora dal Comitato.

Dal quale concludono affermando che “questo è il primo progetto che nasce sotto il segno della ‘voce dell’ulivo alleanza di produttori’, che rappresenta la nuova veste giuridica del Comitato. Lo scopo di tutto ciò sta nella determinazione di voler combattere, da protagonisti ed in prima linea, questa guerra contro il batterio killer che sta distruggendo i nostri ulivi. Chiederemo con forza alle istituzioni di partecipare come parte attiva a tutti i tavoli istituzionali, per poter dare voce in prima persona ai nostri produttori, ed essere artefici consapevoli del nostro destino”.

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

53 minuti ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

3 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

7 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

12 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago