Categories: ComunicatiNews

Provvedimento sui delitti contro l’ambiente: la posizione dell’Isde

Il D.Lgs. sui Delitti Ambientali in via di approvazione rappresenta sicuramente un passo in avanti con lo scopo colmare il vuoto normativo presente nella legislazione della Repubblica Italiana in materia ambientale. L’Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE Italia ha ascoltato con attenzione il dibattito che si è sviluppato in questi ultimi mesi tra i giuristi circa pregi ed i difetti del testo di legge in esame.

Le diversità di opinioni attengono sostanzialmente alle scelta se portare ad approvazione la legge in breve tempo – senza incorrere nel rischio di vedere l’Ordinamento Repubblicano ancora privo di leggi efficaci sulla tutela ambientale -, pur riconoscendo i limiti del testo, oppure se migliorarlo per non trovarsi con una norma poco chiara, o addirittura ambigua, che si presti cioè ad interpretazioni giurisprudenziali che non garantirebbero nei fatti né la tutela ambientale, né la salute dei cittadini.

Si ricorda che ISDE Italia si è già espressa in maniera critica sul trittico normativo in materia ambientale (D.Lgs. 23 Dicembre 2013, n. 145, convertito con modificazioni dalla L. 21 Febbraio 2014, n. 9 – noto come Decreto “Destinazione Italia”-; il D.Lgs. n. 91 del 24 Giugno 2014; Decreto-Legge 12 Settembre 2014 n. 133 meglio noto come “Sblocca Italia”) che, in nome della semplificazione, riduce le garanzie di tutela degli interessi collettivi e sposta verso interessi particolari la salvaguardia dell’ambiente e della salute.

In particolare, in materia di rifiuti, le fonti normative emanate con un approccio “emergenziale” rendono palese la volontà del Governo di mantenere in vita, in contrasto con la normativa EU, la vecchia pratica dell’incenerimento, favorendo il trasferimento di rifiuti da una Regione all’altra. Così come in campo energetico indirizzano chiaramente verso la ricerca anacronistica e antieconomica di idrocarburi liquidi e gassosi o di fonti geotermiche, con estese campagne di trivellazioni del sottosuolo e delle profondità marine prospicenti le diverse regioni delle Penisola e delle Isole, in contrasto con tutti gli indirizzi nazionali ed europei verso le fonti rinnovabili e lo sviluppo sostenibile.

Preoccupano, infine, la possibilità che i grandi poli produttivi possano ottenere in fase di AIA valori limite di emissione più elevati e “proporzionati ai livelli di produzione” e la semplificazione delle procedure di controllo tramite l’introduzione del silenzio-assenso. Questi provvedimenti non vanno nella direzione della prevenzione dell’inquinamento né del miglioramento delle condizioni degli ecosistemi. In particolare il primo consente ai grandi impianti di continuare ad inquinare e il secondo determina il rischio che i progetti di re-industrializzazione, in assenza di efficaci azioni di bonifica, determinino un ulteriore impatto ambientale e nuove ricadute sanitarie su popolazioni già fortemente provate in termini di morbosità e mortalità. ISDE Italia auspica che l’approvazione della legge sui delitti ambientali riesca a trovare i giusti contenuti perché il diritto ad un ambiente sano e la difesa della salute vengano concretamente difesi nell’interesse collettivo e non vengano subordinati ad interessi diversi.

 NOTA STAMPA ISDE ITALIA

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago