Lo scopo principale dello spettacolo era quello di catturare l’attenzione dello spettatore informandolo sullo stretto legame esistente tra ambiente e salute. La regia e la scenografia sono state curate da Sandra Novellino e Delia De Marco, mentre le musiche sono state tratte dalla nota opera di Gian Battista Pergolesi “Stabat Mater”, suonata da un quartetto d’archi composto da Silvia Grasso e Cristina Ciura (violino), Paolo Battista (viola) e Giuseppe Grassi (violoncello). Con loro il soprano Sara Integliata e il controtenore Vincenzo Franchini.
I proventi dello spettacolo saranno impiegati per realizzare uno spazio attrezzato con piante e alberi “mangiainquinamento”, destinato ai bambini del quartiere Tamburi. Un gesto di attenzione nei confronti di coloro che patiscono quotidianamente i pesanti effetti delle emissioni industriali. In platea erano presenti, tra gli altri, la dott.ssa Patrizia Todisco, il gip di Taranto che ha seguito l’inchiesta sul disastro ambientale prodotto dall’Ilva, e il procuratore capo della Repubblica di Taranto, Franco Sebastio, ospiti speciali della serata.
La banca adesso, per molti utenti, potrebbe diventare gratuita: non si dovrà più pagare per…
Ti passano 10 minuti per salvare la tua spesa, paghi sempre la metà finché non…
Pessime notizie per i contribuenti italiani: l’INPS ha già provveduto all’invio delle cartelle esattoriali prima…
Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…