Lo scopo principale dello spettacolo era quello di catturare l’attenzione dello spettatore informandolo sullo stretto legame esistente tra ambiente e salute. La regia e la scenografia sono state curate da Sandra Novellino e Delia De Marco, mentre le musiche sono state tratte dalla nota opera di Gian Battista Pergolesi “Stabat Mater”, suonata da un quartetto d’archi composto da Silvia Grasso e Cristina Ciura (violino), Paolo Battista (viola) e Giuseppe Grassi (violoncello). Con loro il soprano Sara Integliata e il controtenore Vincenzo Franchini.
I proventi dello spettacolo saranno impiegati per realizzare uno spazio attrezzato con piante e alberi “mangiainquinamento”, destinato ai bambini del quartiere Tamburi. Un gesto di attenzione nei confronti di coloro che patiscono quotidianamente i pesanti effetti delle emissioni industriali. In platea erano presenti, tra gli altri, la dott.ssa Patrizia Todisco, il gip di Taranto che ha seguito l’inchiesta sul disastro ambientale prodotto dall’Ilva, e il procuratore capo della Repubblica di Taranto, Franco Sebastio, ospiti speciali della serata.
Addio a Robert Redford: il mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…