Lo scopo principale dello spettacolo era quello di catturare l’attenzione dello spettatore informandolo sullo stretto legame esistente tra ambiente e salute. La regia e la scenografia sono state curate da Sandra Novellino e Delia De Marco, mentre le musiche sono state tratte dalla nota opera di Gian Battista Pergolesi “Stabat Mater”, suonata da un quartetto d’archi composto da Silvia Grasso e Cristina Ciura (violino), Paolo Battista (viola) e Giuseppe Grassi (violoncello). Con loro il soprano Sara Integliata e il controtenore Vincenzo Franchini.
I proventi dello spettacolo saranno impiegati per realizzare uno spazio attrezzato con piante e alberi “mangiainquinamento”, destinato ai bambini del quartiere Tamburi. Un gesto di attenzione nei confronti di coloro che patiscono quotidianamente i pesanti effetti delle emissioni industriali. In platea erano presenti, tra gli altri, la dott.ssa Patrizia Todisco, il gip di Taranto che ha seguito l’inchiesta sul disastro ambientale prodotto dall’Ilva, e il procuratore capo della Repubblica di Taranto, Franco Sebastio, ospiti speciali della serata.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…