TARANTO – E’ partita questa mattina da piazza Medaglie d’Oro, dove ha sede la società, la protesta dei lavoratori di Taranto Isolaverde. La manifestazione si è spostata in corteo lungo le vie della città per poi approdare sotto la Prefettura, dove i sindacati hanno richiesto un incontro urgente con il prefetto Umberto Guidato. Qui i lavoratori hanno tenuto un vero e proprio sit-in.
All’assemblea pubblica di sabato nella salone della provincia per discutere della vertenza Taranto Isolaverde e dell’istituto musicale Paisiello, erano presenti solo gli on. Lodovico Vico del Partito Democratico e Donatella Duranti di Sinistra Ecologia e Libertà. Gli altri rappresentanti di Taranto al Governo (Michele Pelillo e Anna Finocchiaro del Pd, Gianfranco Chiarelli di Forza Italia, Vincenza Labriola e Alessandro Furnari del Gruppo Misto) hanno disertato l’incontro. Le segreterie provinciali dei sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uil-Fpl, Cobas e Flaica Cub, hanno duramente stigmatizzato l’assenza, definendola un “segno tangibile della loro incapacità di rappresentare e difendere un territorio già fortemente compromesso”.
Assenti anche il prefetto Guidato, il presidente della Provincia Tamburrano e gli assessori e i consiglieri regionali, ad esclusione di Michele Mazzarano, esponente del Pd. “Al grido di dolore di centinaia di lavoratori – ha dichiarato Salvatore Stasi, referente Cobas – è una vergogna che le istituzioni politiche non abbiano risposto. È un fatto gravissimo, è in gioco il futuro di tantissime famiglie. Avremmo gradito più serietà da parte di chi ci rappresenta”.
Entro il 1° maggio saranno almeno 70 i lavoratori del servizio del Centro per l’impiego, che verranno licenziati, con le attività che passeranno in capo alla Regione Puglia. Ugualmente a rischio sono i dipendenti delle attività di pulizie ed uscerato e per i servizi di manutenzione degli immobili. Terminate anche le risorse finanziarie per garantire i servizi di manutenzione delle strade provinciali: a questo disservizio si aggiungerà presto anche quello della mancata pulizia delle scuole ed università.
“Chiediamo il ritiro immediato di quel provvedimento di licenziamento – dicono i sindacati -. Crediamo sia inaccettabile e fuori ogni logica che con un atto burocratico si mandino per strada questi lavoratori, diventati fantasmi per l’amministrazione provinciale”. L’Amministrazione Provinciale, ad oggi, non ha provveduto a sottoscrivere con la società Taranto Isolaverde il relativo contratti dei servizi. Inoltre il presidente Martino Tamburrano, appena la settimana scorsa, riferì l’impossibilità di salvare la società a causa dei tagli alle Province prevista dalla riforma Delrio, la cui applicazione è prossima.
Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…