“Non passa giorno che non ci giunga una segnalazione dalla fabbrica in merito all’organizzazione di lavoro o alle procedure di sicurezza sul lavoro” dicono ancora i sindacati a proposito dell’attuazione “spinta” dei contratti di solidarieta’ nell’Ilva di Taranto. “Il fatto che ci sia meno gente al lavoro – sottolineano – spesso porta a rivedere assetti organizzativi consolidati e questo provoca malumori, disagi, insofferenze. Ma l’elemento piu’ significativo – rilevano i sindacalisti – e’ che tanti lavoratori chiedono di lavorare e di fare meno ore di solidarieta’ perche’ non ce la fanno piu’ economicamente. Arrivare a fine mese sta diventando problematico per tantissimi. I contratti di solidarieta’ hanno infatti notevolmente inciso su buste paga che gia’ non sono elevate. (AGI)
Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…
Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…