“Non passa giorno che non ci giunga una segnalazione dalla fabbrica in merito all’organizzazione di lavoro o alle procedure di sicurezza sul lavoro” dicono ancora i sindacati a proposito dell’attuazione “spinta” dei contratti di solidarieta’ nell’Ilva di Taranto. “Il fatto che ci sia meno gente al lavoro – sottolineano – spesso porta a rivedere assetti organizzativi consolidati e questo provoca malumori, disagi, insofferenze. Ma l’elemento piu’ significativo – rilevano i sindacalisti – e’ che tanti lavoratori chiedono di lavorare e di fare meno ore di solidarieta’ perche’ non ce la fanno piu’ economicamente. Arrivare a fine mese sta diventando problematico per tantissimi. I contratti di solidarieta’ hanno infatti notevolmente inciso su buste paga che gia’ non sono elevate. (AGI)
Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…
Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…
Addio a Robert Redford: il mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…