L’Associazione Confraternita Misericordia di Palagiano, che ha presentato il progetto cofinanziandolo, opera nel settore da diversi anni, è parte integrante del “SET 118” di Taranto, ha esperienza nel campo della Protezione Civile: si tratta di attività che, per forza di cose, devono essere ispirate all’inclusione sociale. Il progetto si svilupperà lungo un arco temporale di 12 mesi, coinvolgendo due fasce di beneficiari: i diretti (giovani da 20 a 35 anni che svolgeranno attività di animatori territoriali, formatori, tutor e operatori sociali) e gli indiretti (giovani da 14 a 19 anni, studenti delle scuole partner del progetto, che usufruiranno di laboratori creativi, seminari, eventi e tornei sportivi). Fondamentale sarà il contributo offerto da due associazioni, “Aracnea” di Castellaneta e “Luce & Sale” di Palagiano, che metteranno a disposizione del progetto la loro esperienza nel campo, rispettivamente, delle forme artistiche innovative e del teatro.
I comuni di Castellaneta, Ginosa, Massafra, Palagianello e Palagiano saranno l’ambito di intervento e in ogni paese è stato individuato un istituto superiore dal quale, come anticipato, proverranno i beneficiari indiretti del progetto: istituto “Perrone” (Castellaneta), istituto “Bellisario” (Ginosa), istituto “Mondelli” (Massafra) e istituto “Sforza” (Palagianello e Palagiano). Ulteriori indicazioni sulla natura del progetto saranno oggetto dell’appuntamento del 23 aprile, cui parteciperanno Martino Tamburrano, in qualità di presidente della Provincia di Taranto e di sindaco di Massafra, insieme ai colleghi di Castellaneta (Giovanni Gugliotti), Ginosa (Vito De Palma), Palagianello (Michele Labalestra) e Palagiano (Antonio Tarasco). Interverranno, inoltre, il governatore dell’Associazione Confraternita Misericordia di Palagiano Serafino Infante, il direttore del “SET 118” di Taranto Mario Balzanelli, i dirigenti scolastici Vincenzo Calabrese (“Perrone”), Preneste Anzolin (“Bellisario”), Giuseppe Leopardo (“Mondelli”) e Salvatore Marzo (“Sforza”). La segreteria organizzativa dell’intero progetto sarà curata dalla Movimex di Massafra. L’appuntamento è a Palagiano alle 10:30, nei locali dell’istituto “Sforza” sito in via Scotellaro, 34.
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…