“La responsabilità delle aziende nel contrasto al cambiamento climatico –L’esperienza sul territorio ionico”: parte dall’esperienza locale ma ha una pertinenza internazionale il tema che sarà dibattuto, nel corso di un apposito incontro, lunedì 20 aprile, con inizio alle ore 10, in Confindustria Taranto. Di seguito la nota stampa.
E’ diventato urgente, pertanto, ridurre le emissioni di CO2. Ciascuno di noi, aziende comprese, è chiamato a fornire il suo contributo per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione del 20% delle immissioni di CO2 entro il 2020, ed un primo passo per le aziende potrebbe essere quantificare e successivamente ridurre le emissioni di CO2 derivanti dalle loro produzioni.
Al convegno prenderanno parte, dopo i saluti di apertura di Vincenzo Cesareo, Presidente Confindustria Taranto, Vito Pietro Chirulli, Presidente CdA di Finindustria, Bruno Notarnicola, Direttore del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo dell’Università di Bari; Lella Miccolis, Amministratore unico di Progeva S.r.l.; Giuseppe Carlucci, Presidente Agreenment S.r.l. Spin-off dell’Università degli Studi della Basilicata; infine, Marcello Manno, Manager di RINA Services S.p.A.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…