“La responsabilità delle aziende nel contrasto al cambiamento climatico –L’esperienza sul territorio ionico”: parte dall’esperienza locale ma ha una pertinenza internazionale il tema che sarà dibattuto, nel corso di un apposito incontro, lunedì 20 aprile, con inizio alle ore 10, in Confindustria Taranto. Di seguito la nota stampa.
E’ diventato urgente, pertanto, ridurre le emissioni di CO2. Ciascuno di noi, aziende comprese, è chiamato a fornire il suo contributo per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione del 20% delle immissioni di CO2 entro il 2020, ed un primo passo per le aziende potrebbe essere quantificare e successivamente ridurre le emissioni di CO2 derivanti dalle loro produzioni.
Al convegno prenderanno parte, dopo i saluti di apertura di Vincenzo Cesareo, Presidente Confindustria Taranto, Vito Pietro Chirulli, Presidente CdA di Finindustria, Bruno Notarnicola, Direttore del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo dell’Università di Bari; Lella Miccolis, Amministratore unico di Progeva S.r.l.; Giuseppe Carlucci, Presidente Agreenment S.r.l. Spin-off dell’Università degli Studi della Basilicata; infine, Marcello Manno, Manager di RINA Services S.p.A.
Ti passano 10 minuti per salvare la tua spesa, paghi sempre la metà finché non…
Pessime notizie per i contribuenti italiani: l’INPS ha già provveduto all’invio delle cartelle esattoriali prima…
Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…