Categories: ComunicatiNews

Emergenza Xylella, Peacelink ha incontrato l’europarlamentare Bové

Antonia Battaglia, di Peacelink, ha incontrato oggi l’europarlamentare francese dei Verdi José Bové, incontro organizzato dal Co-Presidente dei Verdi Monica Frassoni affinché Peacelink potesse fornirgli informazioni più approfondite in merito alla questione della Xylella, il batterio accusato di causare il disseccamento degli ulivi in Puglia.

Battaglia ha spiegato durante l’incontro che l’allarme lanciato dalla Regione Puglia, e di conseguenza adottato dalla Commissione Europea, si è basato su di una decisione presa senza disporre ancora dei risultati dei test di patogenicità della Xylella, tuttora in corso presso il CNR di Bari. Peacelink ha parlato a Bové della cura messa in atto su centinaia di ulivi dall’olivicoltore Ivano Gioffreda, dell’Associazione salentina Spazi Popolari, e dai numerosi agricoltori locali che ne hanno seguito l’esempio.

Bové si è detto pronto a prendere in esame i documenti forniti da Peacelink, insieme ai video e al materiale fotografico, che provano l’efficacia della cura, basata solo su metodi naturali e sulle buone pratiche agronomiche.   Battaglia ha poi riferito della situazione di grave tensione sociale legata al tema della sopravvivenza dei piccoli agricoltori, che temono l’abbattimento dei loro alberi e in merito ha menzionato la eventuale occorrenza di iniziative fraudolente, che potrebbero vedere nell’allarme Xylella opportunità di speculazione di vario tipo, come menzionato nel recente rapporto Eurispes sulla mafia agroalimentare, nel capitolo dedicato alla Xylella Fastidiosa.

Durante l’incontro, José Bové, si è detto comunque preoccupato per il rischio di allargamento dell’infezione della  Xylella ad altre regioni italiane ed europee. L’Europarlamentare s’è mostrato aperto a ricevere la letteratura scientifica che Peacelink aveva già trasmesso alla Commissione Europea, letteratura nella quale si mostra come il fenomeno del disseccamento rapido degli ulivi in Puglia avvenga comunque a causa dell’attacco di diverse specie di funghi e di un lepidottero, che singolarmente possono essere responsabili per la malattia delle piante.

La Xylella, presente solo in casi sporadici negli alberi interessati dal fenomeno, potrebbe, secondo tale letteratura, essere un possibile fattore secondario della malattia e non sufficiente, da solo, a causarne la patologia da disseccamento. Bové si è impegnato a trasmettere il materiale scientifico al personale addetto nel suo entourage, già occupato da diverso tempo sulla questione Xylella. Peacelink ha invitato José Bové a visitare le zone colpite nel Salento, per incontrare le associazioni locali che lottano a difesa degli ulivi e per verificare de visu l’efficacia dei metodi alternativi di cura usati con successo su più di 500 piante.

NOTA STAMPA – PEACELINK

admin

Recent Posts

INPS, già inviate le cartelle esattoriali: prima di agosto ti chiedono il doppio delle tasse | Ti arriva un conguaglio fino a 5.000€

Pessime notizie per i contribuenti italiani: l’INPS ha già provveduto all’invio delle cartelle esattoriali prima…

2 ore ago

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

6 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

13 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

23 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago