Categories: AmbienteNews

Xylella, mercoledì incontro a Bruxelles

Ho scritto oggi ai presidenti nazionali di tutte le confederazioni agricole e delle principali associazioni ambientaliste per chiedere anche a loro una mobilitazione operativa straordinaria in Puglia nei prossimi giorni”. Lo ha scritto su facebook il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina. “Chiedo a queste associazioni – aggiunge il ministro – un impegno eccezionale per attivare tutti i loro associati fin dalle prossime ore perché operino nei campi e ci aiutino a mettere in pratica, ovunque servono, le lavorazioni dei terreni (come le fresature e le erpicature) fondamentali per impedire agli stadi giovanili dell’insetto vettore della Xylella di crescere”. “Abbiamo bisogno di uno scatto e dell’impegno di ognuno per salvaguardare il patrimonio olivicolo salentino e pugliese – prosegue il ministro -. Trovo positiva anche la reazione dei sindaci e delle amministrazioni locali che stanno dando il buon esempio”. “Abbiamo lanciato un messaggio chiaro e forte sulla necessità di attuare il piano Silletti contro la Xylella – continua Martina -. Ora dobbiamo fare squadra, essere uniti e operativi. Il #Buonepraticheday è un’ottima iniziativa e rappresenta lo spirito giusto con cui affrontare l’emergenza”. “Serve la mobilitazione di tutti – conclude il ministro – per combattere la diffusione del batterio e mettere in pratica con forza nei prossimi 15 giorni le azioni previste dal piano”.

Mercoledì intanto si terrà a Bruxelles, presso il Parlamento Europeo, un incontro sull’emergenza Xylella fastidiosa, promosso dal presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, cui prenderà parte anche l’Ambasciatore Stefano Sannino, rappresentante permanente d’Italia presso l’Unione Europea. Il presidente Vendola ha invitato alla riunione tutti gli europarlamentari italiani, principali attori nella difesa, in sede europea, degli interessi della Puglia e, più in generale, dell’intera Italia. Le Istituzioni europee giocano, infatti, un ruolo chiave nell’affrontare e nel gestire l’emergenza Xylella fastidiosa (il batterio che sta creando gravi danni al settore olivicolo e vivaistico pugliese) essendo responsabili di una parte importante delle scelte che incidono poi sul territorio pugliese.

Occorre un’azione forte e credibile per contrastare e gestire l’emergenza Xylella e siamo ben consapevoli che potremo ottenere risultati concreti solo con il contributo di tutti”. Questo è l’appello alla partecipazione all’incontro di mercoledì che Vendola ha rivolto agli europarlamentari italiani. In molti hanno già raccolto l’invito e dato la loro disponibilità (tra questi Paolo De Castro, Elena Gentile e Gianni Pittella). L’incontro potrà essere l’occasione, non solo per discutere dell’attuale situazione in Puglia, ma anche per approfondire le attività in corso a livello europeo, le pesanti ripercussioni che agricoltori e vivaisti stanno subendo in Puglia e la necessità che si individuino, a livello europeo, strumenti utili a indennizzare chi patisce le conseguenze più gravi di questo fenomeno. L’incontro è riservato e si svolgerà a Bruxelles presso la sede del Parlamento europeo (sala ASP3G3) dalle ore 8.45 alle ore 9.45 di mercoledì 15 aprile. Al termine, si terrà un incontro con i giornalisti.

admin

Recent Posts

EUROSPIN TI TIENE AL CALDO con 10 euro di spesa: altro che bollette shock, tieniti i soldi in tasca al calduccio di casa

Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…

7 ore ago

Non guardare Westworld finché non sai perché ti deluderà

Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…

14 ore ago

Rinnovo patente, controlli su strada: dal 1° Novembre ti fermano e ti mandano dritti-dritti in Motorizzazione

Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…

18 ore ago

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

1 giorno ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

1 giorno ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

2 giorni ago