In Puglia, secondo la quindicesima edizione di Ecosistema Scuola, l’indagine annuale sulla qualità dell’edilizia e dei servizi scolastici, il 58,1% degli edifici scolastici risulta costruito dopo il 1974, anno di entrata in vigore della normativa antisismica, contro il 42,1% del dato medio nazionale mentre gli edifici più nuovi e con una minore necessità di interventi di manutenzione urgente sono pari al 29,4% contro il 32,5% della media nazionale. Un risultato che tuttavia trova poche conferme nei dati relativi alla messa a norma degli edifici e acquisizione delle certificazioni, quasi tutti sotto la media nazionale. Solo il 15,5% degli edifici risulta in possesso del certificato di agibilità, il 28,7% del certificato di collaudo statico mentre gli edifici con impianti elettrici a norma sono il 60,6%.
«Da sempre chiediamo interventi non più a pioggia e a richiesta diretta da parte delle amministrazioni, ma che mettano a regime flussi finanziari e strumenti di programmazione, a partire dall’anagrafe dell’edilizia scolastica, per consentire alle amministrazioni un costante monitoraggio che permetta di intervenire sia sui bisogni ordinari che su quelli straordinari degli edifici» concludono Pallucchi e Tarantini.
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…