La Dop “Terre Tarentine”, di cui la Camera di commercio di Taranto è organismo di controllo autorizzato ai sensi dell’art. 14 della legge 526/1999, abbraccia i territori di Ginosa, Laterza, Castellaneta, Palagianello, Palagiano, Massafra, Mottola, Crispiano, Statte, Martina Franca, Monteiasi, Montemesola e comprende gli oliveti del tipo Leccino, Coratina, Ogliarola e Frantoio. L’olio extravergine “Terre Tarentine” ha caratteristiche uniche dovute a peculiarità colturali e pedoclimatiche. Gli oliveti, infatti, devono essere situati su terreni con specifiche caratteristiche morfologiche e che non superino i 517 metri sul livello del mare. L’ottenimento della Dop è sottoposto ad un rigoroso disciplinare che martedì prossimo sarà reso pubblico e discusso dopo aver ricevuto il parere favorevole della Regione Puglia.
Katia Buchicchio è la nuova Miss Italia. Una giovane bellezza che è stata eletta da…
Scatta ufficialmente il divieto di circolazione notturna, il decreto entra in vigore a partire dal…
Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…
Le dichiarazioni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian durante il vertice arabo-islamico straordinario a Doha fanno…
Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…
Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…