La Dop “Terre Tarentine”, di cui la Camera di commercio di Taranto è organismo di controllo autorizzato ai sensi dell’art. 14 della legge 526/1999, abbraccia i territori di Ginosa, Laterza, Castellaneta, Palagianello, Palagiano, Massafra, Mottola, Crispiano, Statte, Martina Franca, Monteiasi, Montemesola e comprende gli oliveti del tipo Leccino, Coratina, Ogliarola e Frantoio. L’olio extravergine “Terre Tarentine” ha caratteristiche uniche dovute a peculiarità colturali e pedoclimatiche. Gli oliveti, infatti, devono essere situati su terreni con specifiche caratteristiche morfologiche e che non superino i 517 metri sul livello del mare. L’ottenimento della Dop è sottoposto ad un rigoroso disciplinare che martedì prossimo sarà reso pubblico e discusso dopo aver ricevuto il parere favorevole della Regione Puglia.
Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…