“Il problema del rinsecchimento degli ulivi era noto da tanti anni ed era stato denunciato già a partire dal 2010 e la prima delibera della regione sul problema risale al al 29 ottobre 2013 – spiega il leader ecologista -. L’assessore Nardoni in questi anni non ha vigilato e non ha, attraverso i suoi uffici, verificato che fossero applicate quelle buone pratiche necessarie per fermare il fenomeno del rinsecchimento degli ulivi. Sono stati spesi oltre 10 milioni di euro con risultati drammatici, l’assessore Nardoni è andato in europa a sostenere l’eradicazione degli ulivi senza alcuna prova scientifica che la causa fosse la Xylella mentre importanti organizzazioni europee come L’EFSA hanno dichiarato l’inutilità dell’eradicazione per combattere il rinsecchimento degli ulivi – conclude Bonelli -. Le dimissioni di Nardoni non risolveranno il problema degli ulivi del Salento ma un segnale è dovuto agli agricoltori e a tutti i cittadini italiani che non meritano questa figuraccia internazionale”.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…