Il workshop è aperto a tutti ed è rivolto in particolare agli allevatori e ai veterinari per prevenire i danni da predazione da lupo, riconoscere il danno e su come procedere in caso di aggressione al bestiame. Di seguito il programma del Workshop:
Saluti dell’Amministrazione Comunale di Mottola
Sindaco dott. Luigi Pinto e assessore all’agricoltura avv. Arcangelo Montanaro
Status delle conoscenze del lupo in Puglia
dott. Lorenzo Gaudiano – Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Bari
Metodi di studio del lupo e strategie di mitigazione dei danni da predazione al patrimonio zootecnico
dott. Rocco Sorino – Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Bari
L’esperienza del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
dott. Fabio Modesti – direttore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
L’accertamento dei danni da predazione. Il sopralluogo forense
dott. Rosario Fico – Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana “M. Aleandri”
Scegliere il posto in cui vivere è una decisione da ponderare con attenzione, ma prima…
Le flower farms sono il futuro ecologico in floricultura, un nuovo modo di pensare e di…
Importantissime novità per i titolari della patente di guida: arriva una notizia dell’ultima ora dal…
Non comprare questo prodotto: stai rischiando grosso, i nostri figli potrebbero avere gravi ripercussioni e…
Prestate moltissima attenzione quando prestate la vostra automobile: sarete costretti a dichiarare chi era alla…
Sui social si parla del fatto che nei prossimi mesi Putin inizierà la Terza Guerra…