Categories: Salute

Indagine epidemiologica e partecipazione dei cittadini: l’intervento di Biggeri

Giovedì scorso, la ASL di Brindisi e l’IFC-CNR Lecce  hanno promosso un incontro-dibattito sul tema “Indagine Epidemiologica e partecipazione dei Cittadini” che si è svolto nella sede dell’Azienda Sanitaria Locale. Relatore principale dell’incontro è stato il prof. Annibale Biggeri, ordinario di Statistica Medica dell’Università di Firenze. L’incontro è stato introdotto dal direttore generale della ASL dott. Giuseppe Pasqualone che ha illustrato l’impegno della istituzione sanitaria per il potenziamento dell’attività epidemiologica in collaborazione con le realtà di ricerca presenti sul territorio.

Pasqualone ha anche ricordato che la ASL è anche impegnata in uno studio di coorte promosso dal Centro Salute e Ambiente Regionale nell’area di Brindisi, Carovigno, San Vito dei Normanni, Mesagne, San Pietro Vernotico, Torchiarolo, Cellino San Marco, coordinato dal Dr. Forastiere del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio.  L’incontro è stato moderato dal dott. Emilio Gianicolo, epidemiologo dell’ IFC-CNR Lecce, attualmente ricercatore presso l’Istituto di Biostatistica Medica dell’università di Mainz – Germany, autore di studi epidemiologici su Brindisi tra cui quelli seulle marfomazioni neonatali e sugli effetti a breve termine dell’inquinamento atmosferico.

Il prof. Biggeri è uno dei maggiori riferimenti in Italia nello studio della correlazione tra inquinamento e salute. E’ stato, insieme con Francesco Forastiere e Maria Triassi, coautore della perizia disposta a Taranto dal Giudice dott.ssa Todisco nel procedimento contro ILVA. Sostenitore della popular epidemiology, concetto che negli ultimi anni va affermandosi anche in Europa, una nuova visione che vede il coinvolgimento di cittadini nella ricerca scientifica. Tra le indagini da lui condotte vi sono quelle svolte a Sarroch per valutare gli effetti sanitari legati all’impianto petrolchimico sardo. Quelle indagini furono svolte in stretta interazione con la comunità locale, contribuendo alla disposizione di misure di salvaguardia della salute pubblica e all’istituzione di una bioteca. Attualmente collabora con il CNR di Lecce alla conduzione di uno studio epidemiologico nella città di Manfredonia, teatro nel 1976 di un grave incidente industriale nello stabilimento Enichem, che coinvolse operai e popolazione.

Cliccando sul seguente link è possibile ascoltare l’audio del suo intervento.

http://salutepubblica.net/la-rivista/202-indagini-epidemiologiche-con-la-partecipazione-dei-cittadini.html

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

4 ore ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

5 ore ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

15 ore ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

1 giorno ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

2 giorni ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

2 giorni ago