Categories: ComunicatiNews

Regione Puglia: ecco il piano dei trasporti e dei servizi

“Oggi (ieri per chi legge) presentiamo – ha detto l’assessore ai trasporti e infrastrutture, Giovanni Giannini in conferenza stampa con il presidente Vendola – due atti importantissimi: l’attuazione del piano regionale dei trasporti e il piano triennale dei servizi. Per queste due delibere va dato atto dell’impegno delle strutti rem che sono riuscite in breve tempo a redigerle in modo da essere compatibili con la nuova programmazione europea”. Pesanti infatti sono i tagli ai finanziamenti per l’asse trasporti: si passa da oltre un miliardo disponibile tra il 2007 e il 2013 a circa 500 milioni per il settennio in corso, fino al 2020. “E dunque questi due atti non sono libri dei sogni, ma concretamente attuabili nell’arco della programmazione, come previsto dalla legge. Non ci sono grandi progetti spesso irrealizzabili, ma possiamo definire questi documenti intelligenti, sostenibili, inclusivi. E veritieri”.

Spazio dunque al project financing, escluso dalla precedente programmazione, e piccoli-grandi interventi strategici come la bretella tra A14 e SS 16 sud, per saltare con un’arteria a pagamento dedicata soprattutto al traffico pesante la tangenziale di Bari e trasformando parte della attuale A14 Bari-Taranto in autostrada gratuita. Si tratta dell’unico grande intervento stradale: il resto riguarda ferrovie, con intermodalità, potenziamenti, tram-treni, raddoppi (es. Bari-Matera in vista della manifestazione Matera capitale europea cultura) e infrastrutturazione metropolitana, oltre ai progetti strategici per l’Adriatica e la Bari-Napoli. E poi un potenziale di 4000 km per piste ciclabili e la sperimentazione del bus shuttle rapid transit, che partirà tra la ferrovia di Brindisi fino all’aeroporto del Salento. Nei piani anche la portualità e il ridisegno strategico della mobilità aerea. Intervenuti ad illustrare le parti del piano, i dirigenti e dell’Arem regionali competenti.

“Il lavoro che è stato presentato questa mattina è un lavoro straordinario per complessità, per approfondimento, per visione. Non è un punto di partenza, è contemporaneamente un punto di approdo, e anche un punto di partenza. In questo Piano vengono messe a sistema tutte le scelte e le intuizioni su cui abbiamo lavorato per un decennio. E’ una bella eredità che lasciamo a chi verrà”. Così il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola che questa mattina, insieme con l’assessore regionale ai Trasporti Giovanni Giannini, ha presentato in conferenza stampa il Piano attuativo del Piano Regionale dei Trasporti (per legge ha durata quinquennale, con estensione quindi 2015-2019) e del Piano Triennale dei Servizi (inteso come Piano attuativo del PRT, che attua gli obiettivi e le strategie di intervento relative ai servizi di trasporto pubblico regionale locale individuate dal PRT e ritenute prioritarie). Con questi due strumenti di pianificazione/programmazione tra loro integrati, la Regione Puglia attua le politiche/azioni in tema di mobilità e trasporti.

“L’ingrediente fondamentale di questo lavoro – ha spiegato Vendola – è stato fondamentalmente mettere al centro del Piano dei trasporti il diritto alla mobilità, ad una mobilità sostenibile. Abbiamo costruito una visione, abbiamo cercato di zummare sul territorio, sulle città per osservare le congestioni, le aree di congestione che sono uno spreco di qualità della vita e abbiamo provato ad immaginare un’opera sistematica di decongestionamento, che è il frutto di una politica che storicamente ha valorizzato più il trasporto privato che non quello pubblico. Abbiamo cercato di intervenire su tutti i punti di frattura che separano le aree periferiche dagli snodi del sistema territoriale economico ma abbiamo cercato di intervenire anche sulle fratture puntuali come i passaggi a livello che spaccano il cuore della città, separano territori e rappresentano una criticità importante”.

“Noi non abbiamo mai ragionato in forma parcellizzata del nostro sistema di strutture e infrastrutture trasportistiche – ha continuato Vendola – abbiamo provato ad immaginare, sin dall’inizio, una visione unitaria del sistema aeroportuale pugliese, così come del sistema portuale e di quello ferroviario. Ognuna di queste modalità è stata ripensata in un’ottica sistemica. Non guardare cioè al singolo porto, ma guardare alla rete dei porti, cambia radicalmente la strategia, il respiro con cui si interviene. Questo approccio propone il tema della specializzazione dei singoli porti, dei singoli aeroporti, della loro integrazione, dentro una logica di completamento delle opere e di efficientamento delle opere. Ma anche qui la bussola è sempre stata l’innovazione”.

E a questo proposito, il Presidente ha richiamato la suggestione legata alle applicazioni di infomobilità (in particolare il progetto Gift), ossia le applicazione per smartphone a servizio dei cittadini e dei viaggiatori. “Da settembre un semplice clic sul telefonino – ha spiegato Vendola – ci consentirà di sapere come raggiungere qualunque posto del mondo dalla nostra città e con quali differenti mezzi di trasporto, interconnessi tra di loro”.

Vendola ha sottolineato poi come nel Piano ci sia per la prima volta una sezione dedicata alla mobilità ciclistica con la più grande operazione mai immaginata di allestimento di velostazioni sul territorio regionale, in prossimità dei nodi di scambio multimodale e con gli interventi di agevolazione e protezione della circolazione ciclistica. “E’ un’idea fantastica – ha concluso Vendola – quella di poter lavorare su un potenziale di 4mila chilometri di rete ciclabile, perchè questo diventa un asse strategico dell’attrattiva territoriale e trasforma la Puglia in una pista ciclabile a disposizione del mondo”.




 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

4 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

6 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

11 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

15 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago