La giornata di prevenzione prevede, inoltre, la somministrazione di un questionario finalizzato ad acquisire informazioni sulle abitudini comportamentali. Nei tumori del cavo orale la diagnosi precoce è semplice e non invasiva, le visite otorinolaringoiatriche periodiche sono fortemente consigliate, insieme ad un sano stile di vita. Tra i fattori di rischio: la scarsa igiene orale, il fumo, l’infezione da Papilloma virus legata ai rapporti sessuali orali, il Lichen planus orale, i microtraumi cronici della mucosa della bocca dovuti alle protesi dentarie. L’incidenza in Italia è abbastanza alta dai 4 ai 12 nuovi casi per anno ogni 100.000 abitanti, in base ai fattori di rischio prevalenti nelle varie aree geografiche. La giornata della prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del cavo orale, promossa dall’AOOI, mira a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della diagnosi precoce, favorendo lo sviluppo dell’assistenza specialistica preventiva, curativa e riabilitativa.
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…