Categories: Comunicati

Xylella, il direttore generale di EFSA scrive a Peacelink

Il Direttore Generale di EFSA, Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, Bernhard Url, ha scritto una lettera in data 1 aprile 2015, ad Antonia Battaglia, di Peacelink, nella quale sottolinea che all’EFSA non è mai stato chiesto di produrre un parere scientifico sulla eziologia,  quindi Sul rapporto di causa-effetto, della malattia del disseccamento rapido degli ulivi in Puglia.  L’EFSA, che ha lavorato sulla questione Xylella a partire dal 2013, su richiesta della Commissione Europea ha già prodotto un primo parere nel novembre del 2013 e uno studio più ampio nel gennaio 2015, completato a marzo 2015 da una lista delle piante che possono ospitare la Xylella fastidiosa.

Nella lettera, il direttore chiarisce « che l’EFSA non ha ricevuto il compito di fornire un parere scientifico sull’eziologia della malattia stessa. Ciononostante – prosegue Url- nella sua opinione scientifica », l’EFSA ha notato che « le ricerche hanno dimostrato che gli ulivi con i sintomi (del disseccamento rapido, ndr) erano in genere colpiti da un complesso di infestanti, comprendenti la Xylella fastidiosa, da diverse specie di funghi appartenenti al genere Phaeoacremonium and Phaemoniella, e dalla Zeuzera pyrina», un lepidottero.

La lettera con la quale la Commissione Europea chiede all’EFSA un nuovo urgente parere scientifico sulla vicenda in Puglia, sottolinea che l’azione di Peacelink e il materiale fornito hanno rimesso in questione l’intera politica europea di controllo della malattia, che consiste nella distruzione delle piante infette, sulla base del presupposto che non esistano altri trattamenti efficaci.

«Abbiamo ricevuto dalla NGO italiana Peacelink informazioni scientifiche e tecniche secondo le quali Xylella fastidiosa non è la causa del fenomeno del declino degli ulivi in Italia meridionale ma solo un elemento endogeno presente negli ulivi, che non è attivo o aggressivo a meno che una serie di funghi (…) non infettino le piante e creino le condizioni favorevoli per lo sviluppo della Xylella fastidiosa. Allo stesso tempo la NGO italiana sostiene che esistono possibilità di trattamento per questi funghi », scrive ancora la Commissione nella sua lettera all’EFSA.

L’EFSA si è impegnata a fornire il nuovo parere scientifico, sulla base delle informazioni fornite da Peacelink, entro il 17 aprile, come richiesto dalla Commissione stessa. Peacelink chiede con urgenza che il Governo Italiano e/o la Commissione Europea diano mandato all’EFSA per produrre un parere scientifico esaustivo riguardante l’eziologia del complesso del disseccamento rapido (CODIRO), tenendo conto di tutti i diversi fattori che intervengono nella malattia. In base a questo studio eziologico, EFSA dovrebbe anche indicare quali sono i trattamenti efficaci per il disseccamento rapido (e non per la sola Xylella), prendendo in considerazione anche metodi già sperimentati con successo dall’Associazione Spazi Popolari su più di 500 ulivi nella zona La Castellana, Li Sauli, Alezio, epicentro del focolaio.

Per Peacelink, Antonia Battaglia 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

2 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

4 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

9 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

13 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago