Categories: ComunicatiNews

Greenpeace: 5 cose da sapere sulla grande barriera corallina

ROMA  – A pochi giorni dalla diffusione del Reef 2050 Plan – l’insufficiente piano di protezione della Grande Barriera Corallina stilato congiuntamente da governo australiano e governo dello stato di Queensland – Greenpeace descrive in cinque punti quali sono i pericoli che corre una delle più affascinanti e importanti, ma al contempo minacciate, aree del Pianeta.

  • La somma tra fenomeni di origine naturale e attività umane – come le estrazioni minerarie, l’agricoltura, le attività portuali, i trasporti, il turismo, la pesca, la crescita urbana e lo sviluppo industriale – ha portato negli ultimi ventisette anni alla scomparsa di oltre il 50 per cento della copertura di coralli e al deterioramento di 24 dei 41 “indicatori di qualità” relativi allo stato di salute della barriera
  • La minaccia più immediata per la Grande Barriera Corallina proviene dal progetto di espansione del porto carbonifero di Abbot Point, piano avvallato dal governo australiano e che prevedrebbe l’aggiunta di un nuovo terminale a quello già esistente. Questo comporterebbe il raddoppio della capacità di carico, attualmente di 50 milioni di tonnellate di carbone all’anno. Le emissioni di CO2 che deriverebbero dalla combustione di tali quantitativi di carbone sarebbero equivalenti a quelle della Corea del Sud, settimo Paese al mondo per emissioni di gas serra
  • Proprio i cambiamenti climatici sono già oggi il peggior nemico della Grande Barriera. Uragani e tempeste sempre più devastanti, sbiancamento dei coralli e acidificazione degli oceani sono processi causati dal riscaldamento globale che potrebbero distruggere la restante parte dei coralli ancora in salute
  • Ad essere in grave sofferenza, oltre ai coralli, sono anche le estese praterie di piante marine – parenti prossime della posidonia mediterranea – e le specie che vivono quelle aree. Come ad esempio i dugonghi (la cui popolazione è solo il 3 per cento rispetto a quella del 1960), la tartaruga a dorso piatto e la tartaruga verde, che frequentano l’area marina di Abbot Point per riprodursi e alimentarsi
  • Per Greenpeace, il Reef 2050 Plan presentato dal Primo ministro australiano Tony Abbott è una roadmap verso la totale distruzione della Grande Barriera Corallina, piuttosto che un piano per la tutela di un patrimonio dell’umanità, come chiesto dall’UNESCO. Un piano che consente ancora una volta massicce espansioni delle estrazioni di carbone e dei porti carboniferi. Il piano inoltre si occupa solo marginalmente di cambiamenti climatici, nonostante sia stato proprio il governo australiano, in un suo rapporto del 2014, ad affermare che quest’ultima è la minaccia numero uno per la Grande Barriera Corallina.

 

admin

Recent Posts

EUROSPIN TI TIENE AL CALDO con 10 euro di spesa: altro che bollette shock, tieniti i soldi in tasca al calduccio di casa

Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…

2 ore ago

Non guardare Westworld finché non sai perché ti deluderà

Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…

9 ore ago

Rinnovo patente, controlli su strada: dal 1° Novembre ti fermano e ti mandano dritti-dritti in Motorizzazione

Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…

13 ore ago

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

1 giorno ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

1 giorno ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

2 giorni ago