Categories: ComunicatiNews

Xylella, sportello agricolo nei comuni del Parco “Costa Otranto – Leuca e Bosco di Tricase”

Il Parco Naturale Regionale “Costa Otranto – Leuca e Bosco di Tricase” annuncia l’apertura di uno Sportello dedicato alle buone pratiche agricole e ottiene un importante risultato a fronte delle drastiche misure anti batterio contemplate dalla  Determinazione del Dirigente Ufficio Osservatorio Fitosanitario Regione Puglia, 6 febbraio 2015, n. 10 D.M. 2777/2014.

Tale provvedimento infatti conteneva delle norme che mettevano in serio pericolo i luoghi di maggior pregio per la conservazione della Biodiversità, nella misura in cui prevedeva  l’uso programmato di insetticidi anche nei sistemi naturali. A seguito di una nota indirizzata a tutte le Autorità e sottoscritta dal “Bosco di Rauccio e bacino dell’Idume”, “Litorale di Ugento”, “Isola di S. Andrea e litorale di Punta Pizzo” e la Riserva Naturale dello Stato “Le Cesine” su mozione del Parco Costiero, oggi si è raggiunto un importante obiettivo. Nel Piano degli interventi, emesso con ordinanza  del Codice di Procedura Civile 225/2015 il Commissario delegato Dr. Giuseppe Silletti, si legge infatti che l’adozione del metodo chimico sarà molto cauto e mirato, e che in ogni caso non verrà utilizzato in nessuna delle seguenti tipologie di territorio: riserve naturali, macchieti, garighe, prati permanenti, seminativi, vigneti, agrumeti, ecc. Il loro uso sarà esclusivo per gli oliveti e frutteti del genere Prunus”.

Il Comitato Esecutivo del Parco, commenta con soddisfazione questa sostanziale modifica.Ma la sfida del Parco non si esaurisce qui e punta ad offrire spazi di sperimentazione ed informazione utile alla salvaguardia dell’intero patrimonio agro ambientale del territorio. Nasce così, presso la Sede dell’Ente Parco, uno  Sportello pubblico per le buone pratiche agricole che andrà incontro ai conduttori di fondi agricoli per fronteggiare non solo questa emergenza fitosanitaria ma anche l’abbandono colturale ed il cattivo uso dei suoli agricoli.  Lo staff tecnico dello sportello è costituito da due agronomi e da un biologo naturalista ma è supportato da figure professionali diverse per integrare al meglio conoscenze ed esperienze nei campi dell’agricoltura sostenibile.

Il Parco naturale regionale “Costa Otranto – Leuca e Bosco di Tricase” sarà promotore di percorsi di formazione, incontri di divulgazione e confronto in ambito agro-ambientale, supporto ad una più razionale applicazione della Politica Agricola Comunitaria (P.A.C.) e delle Misure di sostegno economico contenute  nel nuovo Piano di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2014-2020. Nei prossimi giorni il Parco comunicherà i giorni e gli orari di attività dello sportello.

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

3 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

12 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

14 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago