La manifestazione, iniziata alle 15.30, era stata convocata in pochi giorni con un tam-tam sui social media lanciato tra gli altri da Pino Aprile, autore del libro “Terroni”, e dal Comitato Spazi popolari. Una vera e propria scommessa, che è stata vinta: migliaia di persone che portavano rametti d’ulivo (anche in coincidenza con la domenica delle palme) hanno riempito la piazza centrale di Lecce, Piazza Sant’Oronzo. Sul “palco”, la bassa scalinata del Palazzo del Sedile, si sono alternati gli organizzatori del Comitato Spazi popolari, Luigi Russo e Ivano Gioffreda, Antonia Battaglia di Peacelink, un prete, Don Raffaele, e poi agronomi e medici che hanno spiegato come il devastante piano di eradicamento degli alberi e dell’insetto accusato di trasmettere la Xylella si basi su conoscenze scientifiche approssimative, incomplete, non trasparenti e non conformi agli standard minimi accettabili. E gli enormi rischi del previsto impiego massiccio di pesticidi, se non sarà fermato.
Intanto, a pochi giorni dall’entrata in vigore e in attesa del pronunciamento del Tar che ha temporaneamente sospeso l’abbattimento degli ulivi ad Oria, il piano anti-xylella del commissario delegato Silletti si sottoporrà ad una prima verifica. L’appuntamento è per questa mattina nella sede della Regione Puglia, alla presenza dello stesso Silletti. Continuano intanto i controlli su tutto il territorio salentino. I vescovi delle diocesi del Salento hanno rinnovato l’appello ad un impegno comune contro la diffusione del batterio che ha colpito gli uliveti. Gli stessi vescovi saranno in prima fila nella Via Cruis che si svolgerà quest’oggi a Leuca per iniziativa del comitato ‘Voce dell’Ulivo’. Per la Domenica delle Palme gli ulivi di Puglia sono stati comunque presenti in Vaticano, come da tradizione. Sabato da Terlizzi è partito il camion-frigorifero con a bordo i rami d’ulivo destinati alla celebrazione in Vaticano. Il carico è stato sigillato in partenza, dopo un esame compiuto da alcuni esperti, e subito dopo l’arrivo è stato sottoposto ad ulteriori controlli da parte di tecnici del servizio fitosanitario della Regione Lazio.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…