Gli abiti raccolti nel corso della campagna saranno smistati nel Centro di HUMANA direttamente dai dipendenti KIABI e poi consegnati da HUMANA, in collaborazione con Fondazione Progetto Arca ONLUS, a 200 famiglie in situazione di grave disagio in Italia. Ma non finisce qui. Gli abiti non conferiti nei kit solidali in Italia contribuiranno a sostenere il progetto di aiuto all’infanzia che HUMANA gestisce in Zambia.
Oltre all’impatto sociale, il riutilizzo di una risorsa preziosa come gli indumenti che non s’indossano più, consente importanti benefici ambientali: in media, per ogni 5 capi donati dai clienti KIABI sarà possibile evitare l’emissione di 3,6 chili di anidride carbonica e l’utilizzo di 0,2 chili di pesticidi e 0,3 chili di fertilizzanti, nonché evitare lo spreco di 6.000 litri di acqua.
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…