Categories: ComunicatiNews

Emergenza xylella, un incontro sulle misure di prevenzione

Affrontare l’emergenza Xylella senza ulteriori danni per le aziende agricole. Intorno a questo fulcro tematico ruoterà l’incontro-dibattito che si terrà quest’oggi nel salone di rappresentanza della Banca di Credito Cooperativo di Avetrana (via Roma 109). Confagricoltura Taranto, assieme alle altre organizzazioni di categoria e agli addetti ai lavori, porterà il suo contributo al dibattito organizzato dall’assessorato all’Agricoltura del comune di Avetrana e che si svilupperà su nodi centrali come le misure di prevenzione e difesa contro la Xylella.

Temi sui quali, peraltro, è già pronto il documento programmatico del Forum intercomunale “Emergenza Xylella Fastidiosa”, frutto del lavoro sinergico dello stesso assessorato all’Agricoltura del Comune di Avetrana, delle organizzazioni di categoria Confagricoltura Taranto, Cia Taranto, Coldiretti Taranto, del collegio Agrotecnici ed Agrotecnici laureati di Taranto, di ASS.I.PR.OL. Avetrana e Aiel (associazione italiana energie agroforestali). Il documento si muove su due direttrici principali: coinvolgere le amministrazioni comunali della vasta area che va da Manduria a Nardò nella realizzazione dello Sportello informativo intercomunale per l’Emergenza Xylella Fastidiosa; fare in modo che del problema vengano investiti l’Unione Europea e il Governo nazionale. L’obiettivo da raggiungere è individuato nello stanziamento straordinario di adeguate risorse economiche da destinare alla prevenzione e, soprattutto, al risarcimento dei danni diretti e indiretti patiti dalle aziende delle province di Lecce, Taranto e Brindisi, oltre che a misure di sostegno al reddito degli olivicoltori.

In particolare, il Forum per l’emergenza Xylella Fastidiosa di Avetrana, sottolinea come sia “necessario, comunque, salvaguardare gli alberi di ulivo, che rappresentano un patrimonio produttivo e naturalistico culturale dal valore inestimabile per la Puglia per il Paese, per l’Europa e il Mondo intero, e che, dunque, necessitano di essere salvaguardati con ogni mezzo; sicché, il loro eventuale abbattimento, nel numero strettamente necessario, dovrà configurarsi in termini di extrema ratio, solo ed esclusivamente se supportata da inconfutabili risultanze scientifiche”.

 

admin

Recent Posts

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

2 minuti ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

13 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

22 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

1 giorno ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago