Categories: Comunicati

Agrinsieme: domani mobilitazione a Roma per un’agricoltura libera da tasse ingiuste

Ci sarà una delegazione delle organizzazioni di categoria tarantine domani, martedì 31 marzo, alla giornata di mobilitazione nazionale organizzata a Roma da Agrinsieme. Una manifestazione, fortemente voluta dal coordinamento tra Confagricoltura, Cia e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, cui parteciperanno agricoltori provenienti da tutta Italia con un obiettivo comune: chiedere più attenzione per il settore. In mattinata si terranno tre sit-in organizzati in punti nevralgici del “potere romano”: davanti alla Camera dei Deputati, al ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ed al ministero dell’Economia e delle Finanze.

Una protesta sui luoghi della democrazia e della decisione – fa notare Agrinsieme di Taranto – dove si giocano i destini di un settore fondamentale come l’agricoltura, che ha grandi potenzialità e grandi numeri ma anche notevoli difficoltà a restare in maniera competitiva sul mercato. Una mobilitazione che domani avrà il suo culmine, dopo settimane di proteste e di provvedimenti governativi che, invece di sostenere il mondo agricolo, lo hanno ulteriormente appesantito. Il carico burocratico e fiscale – sottolinea Agrinsieme – sta diventando insostenibile per le aziende. A maggior ragione dopo l’epilogo infelice dell’Imu agricola, che ha aggiunto un’imposta profondamente ingiusta alla già difficile situazione di migliaia di agricoltori. Ma la nostra mobilitazione non si ferma alla protesta, perché a Roma andiamo a portare proposte sostenibili per un’agricoltura nuova e capace di produrre reddito.

C’è un obiettivo chiaro – rimarca Agrinsieme – nel nostro orizzonte: l’agricoltura vuole farsi sentire, alzando la voce se necessario, chiede la giusta attenzione del Governo e delle Istituzioni, anche quelle regionali, per potersi sviluppare e creare lavoro. In pratica, per essere un reale fattore di crescita, dando sostanza economica alle stime di carta degli esperti. Ma per far ciò servono interventi legislativi lungimiranti ed investimenti mirati. Meno burocrazia e meno fiscalità ma, purtroppo, l’Imu agricola va nella direzione esattamente opposta.

Agrinsieme

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

7 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

9 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

22 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago