Non ho mai pensato di essere migliore di qualcun altro. Tutt’altro. Ho sempre sostenuto che se tutti i giornalisti tarantini avessero fatto il loro dovere, oggi avremmo una città molto più informata e consapevole. Ho sempre rifuggito i riflettori della ribalta perché ho sempre pensato che questo mestiere andasse fatto nell’ombra per portare a galla la luce sulla verità degli eventi e delle cose. Sono sempre stato dalla parte della verità e della libertà. Dunque dalla parte contraria di quelli di cui sopra. Ho sempre cercato di scrivere la verità. E di portarla a galla. Sono sempre stato dalla parte della città. Anche se questa città va nella direzione opposta alla mia. Perché in fin dei conti a tutti conviene, in un modo o in un altro, che tutto resti così com’è. A tutti conviene fare finta di non sapere, mantenendo i buoni rapporti di sempre in modo tale che ognuno abbia il suo piccolo orticello da coltivare e il suo piccolo posto al sole nel quale brillare della sua stessa luce riflessa. Io ho scelto di stare da un’altra parte.
E per farlo ho dovuto rinunciare a tante cose. Per farlo non ho avuto bisogno di diventare un “giornalista professionista”. Non ho avuto bisogno di avere un contratto da “giornalista professionista”. Per questo chi ha provato a denunciarmi all’Ordine perché reo di aver leso la maestà di qualche guru ambientalista locale dall’atteggiamento stalinista, non mi ha trovato e mai mi troverà in quell’elenco finché le cose non cambieranno davvero. Ho semplicemente studiato, cercato, documentato, scritto. Punto. Niente di più e niente di meno. Ho semplicemente provato a fare questo mestiere nella maniera migliore possibile. Ho assaporato tante volte e poi in maniera definitiva il sapore amaro della sconfitta. Di una lunga battaglia persa. Della solitudine nel lavorare in una certa maniera. Nel dare sempre e soltanto del “lei” a chiunque.
Chi scrive sa di aver perso. Ma sa di aver combattuto con armi oneste e senza aiuti. Sempre. Chi scrive sa che gli altri andranno avanti e troveranno sempre e comunque il modo di reinventarsi e dotarsi di una pelle e di un volto nuovo. E che per lui, invece, arriverà il capolinea dove dovrà inevitabilmente scendere. Per coerenza e dignità. Ma lo farà da solo, senza l’aiuto o la spinta di nessuno, nella consapevolezza di poter andare sempre a testa alta e di aver fatto semplicemente il suo dovere sino in fondo. Senza dover per questo entrare in un Ordine di “professionisti”. E senza aver mai preso “ordini” da nessuno. Perché come ha scritto Pietro Ingrao: “Noi siamo stati sconfitti, ma abbiamo vissuto un’esperienza straordinaria”. Ad maiora.
Gianmario Leone
www.inchiostroverde.it
Foto ritoccate "in stile Ghibli" sono un trend, ma dietro a questo famosissimo studio giapponese…
Ancora una brutta notizia per gli italiani, ma questa volta riguarda soprattutto chi possiede un’auto.…
Italia in pericolo: parte l’abolizione delle forze dell’ordine? Carceri verso la chiusura, stupratori, truffatori e…
Le donne della lega credono di non ricevere un trattamento equo in termini di compensi.…
Ancora una volta Eurospin torna protagonista della scena, e questa volta “batte” persino MediaWorld con…
L’estate rappresenta un appuntamento molto importante per gli italiani che stanno scegliendo la destinazione delle…