La riunione, presieduta dalla dr.ssa Silvana Melli, delegata dal Direttore Generale, la quale ha rappresentato la criticità di una scadenza ormai rinomata, ribadendo che la convenzione è a costo zero per l’Asl e per i cittadini i quali si rivolgeranno ai CAF aderenti per presentare le istanze al rilascio del certificato di esenzione. I Caf saranno muniti di password per l’accesso al “Sistema TS” sul quale si potranno inserire i dati necessari al rilascio dell’esenzione ticket per reddito. Si da atto che tale procedura, immediatamente esecutiva, avrà validità di un anno e che potrà essere estesa, alle medesime condizioni, ai CAf ed intermediari entrate che ne facciano richiesta. Per i CAF invitati ma non presenti si attenderà il 27.03.2015 per consentire la sottoscrizione della convenzione, al fine di avviare la diffusione dell’elenco completo entro il 30 marzo.
Si precisa che le esenzioni per motivi diversi dal reddito continuano ad essere valide, se ne può usufruire senza nessun adempimento aggiuntivo.
Gli assistiti che hanno diritto all’esenzione sono inseriti automaticamente nelle liste degli esenti fornita dal Sistema Tessera Sanitaria del Ministero dell’Economia e delle Finanze agli Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta. Al momento della prescrizione il medico verifica la presenza nell’elenco e riporta il relativo codice di esenzione sulla ricetta. Solo se non si è inclusi negli elenchi, ma si ritiene di avere diritto all’esenzione, occorrerà recarsi presso il CAF aderente negli orari stabiliti per la presentazione delle autocertificazioni.
CHI HA DIRITTO ALL’ESENZIONE:
Assistiti di età inferiore a 6 anni e superiore ai 65 appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo non superiore a 36.151,98€ (E01);
disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito inferiore a 8.263,31€ incrementato fino a 11.362,05€ in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 per ogni figlio a carico (E02);
titolari di pensione sociale e loro familiari a carico (E03);
titolari di pensione minima di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito inferiore a 8.263,31€ incrementato fino a 11.362,05€ in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 per ogni figlio a carico (E04);
assistiti appartenenti a nuclei familiari con un reddito complessivo annuo fino a 18.000,00 (E94);
assistiti appartenenti a nuclei familiari con un reddito complessivo annuo fino a 23.000,00 (E96);
assistiti di età superiore a 65 anni, appartenenti a nuclei familiari con un reddito complessivo annuo non superiore a 36.151,98 (E95).
Non sono previste scadenze per il rilascio dei certificati di esenzione, ragion per cui è inutile recarsi con urgenza agli sportelli in prossimità della scadenza.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…