Di tutto questo si discuterà durante il workshop “Il Mandorlo: dalla tavola al campo alla scoperta delle sue potenzialità” organizzato dall’Unità di Ricerca per i Sistemi colturali degli ambienti caldo-aridi di Bari del Consiglio per la ricerca in Agricoltura (CRA-SCA) in collaborazione con il CRA-Istituto Nazionale di Economia Agraria, che si svolgerà il 28 Marzo presso la Masseria Torre di Nebbia a Corato (BA). L’obiettivo del workshop è la condivisione paritaria dei saperi e delle esigenze di tutti i protagonisti della filiera del mandorlo, considerando gli aspetti salutistico-nutrizionale, economico, merceologico- tecnologico ed agronomico attraverso un approccio “from fork to farm” (dalla tavola al campo). L’incontro è rivolto a consumatori, medici, trasformatori, tecnici, ricercatori ed innanzitutto produttori, visto che la qualità si deve pianificare obbligatoriamente in campo.
Pochi giorni dopo il funerale di Papa Francesco, ecco che torna a far parlare il…
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…