L’incontro ha esaminato tutti gli aspetti della situazione che si è determinata: perdita in efficienza e qualità, livelli occupazioni dei diretti Alenia e occupazione precaria a fronte della crescita dei volumi produttivi, ruolo delle agenzie di somministrazione nella selezione e negli inserimenti del personale, esternalizzazioni, rapporto fra Alenia e ditte dell’indotto e dell’appalto, sistema degli incentivi pubblici che hanno contribuito all’insediamento del sito di Grottaglie. La delegazione Fiom ha apprezzato l’interesse e l’ascolto che la Regione Puglia ha dedicato all’incontro che si è concluso con la condivisione di monitorare l’evolversi della situazione al fine di orientare adeguatamente le politiche regionali in direzione della formazione, della buona e stabile occupazione, della strategicità del sito di Grottaglie rappresentato dal patrimonio umano e industriale, della necessità di implementare Alenia Aermacchi in Puglia, attraverso investimenti pubblici e privati, del fattore ricerca e innovazione tecnologica quale elemento complementare alla manifattura, oggi decisivo nella competizione internazionale.
L'Italia pensa alla modernizzazione militare. Crosetto scommette su carri armati e forze corazzate. Nuova strategia.…
Un voto che riscrive la storia americana e tutto comincia dalla città New York che…
Il segreto di Stratford. Esiste un manoscritto di cui si ignorava l'esistenza che riscrive la…
Finalmente una bellissima notizia per gli italiani: potreste dire definitivamente addio al bollo auto… grazie…
Halloween è stato da brividi al botteghino, ma non nel senso che pensate. E' stato…
Ancora un’importante novità in campo finanziario: presta attenzione, perché potresti vederti rifiutare il bancomat al…