L’incontro ha esaminato tutti gli aspetti della situazione che si è determinata: perdita in efficienza e qualità, livelli occupazioni dei diretti Alenia e occupazione precaria a fronte della crescita dei volumi produttivi, ruolo delle agenzie di somministrazione nella selezione e negli inserimenti del personale, esternalizzazioni, rapporto fra Alenia e ditte dell’indotto e dell’appalto, sistema degli incentivi pubblici che hanno contribuito all’insediamento del sito di Grottaglie. La delegazione Fiom ha apprezzato l’interesse e l’ascolto che la Regione Puglia ha dedicato all’incontro che si è concluso con la condivisione di monitorare l’evolversi della situazione al fine di orientare adeguatamente le politiche regionali in direzione della formazione, della buona e stabile occupazione, della strategicità del sito di Grottaglie rappresentato dal patrimonio umano e industriale, della necessità di implementare Alenia Aermacchi in Puglia, attraverso investimenti pubblici e privati, del fattore ricerca e innovazione tecnologica quale elemento complementare alla manifattura, oggi decisivo nella competizione internazionale.
La banca adesso, per molti utenti, potrebbe diventare gratuita: non si dovrà più pagare per…
Ti passano 10 minuti per salvare la tua spesa, paghi sempre la metà finché non…
Pessime notizie per i contribuenti italiani: l’INPS ha già provveduto all’invio delle cartelle esattoriali prima…
Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…