Categories: AmbienteNews

Amsterdam, presentata piattaforma informatica anti-inquinamento per il porto di Taranto

E’ stata presentata ieri alla “Interspill” di Amsterdam la nuova piattaforma informatizzata per gestire le operazioni anti-inquinamento nel porto di Taranto. Si chiama “Mlv” ed è realizzata dall’azienda Cle di Bari. “Mlv” è una piattaforma in grado di pianificare, controllare e coordinare in tempo reale tutte le attività svolte nella prevenzione e nel pronto intervento ogni volta che si verificano incidenti ambientali in mare. Coordinare in modo efficiente mezzi (rimorchiatori, barche di appoggio, macchine a terra), personale specializzato, strutture logistiche di supporto (magazzini) e materiali (prodotti chimici disperdenti, barriere e skimmer per l’aspirazione degli inquinanti in mare). Il tutto in collegamento con Guardia Costiera, Protezione civile e ministero dell’Ambiente.

La piattaforma per il contrasto all’inquinamento del mare causato da incidenti integra una vasta strumentazione che va dalle telecamere ordinarie a quelle a raggi infrarossi-ultravioletti, dalle stazioni meteo ai servizi di controllo del traffico marino. “Specificità della piattaforma – dice Mariarosaria Scherillo, amministratore unico di Cle, oltre 40 addetti, sede a Bari e filiale a Milano – è quella di ottimizzare e rendere tempestivi gli interventi, fornendo così uno strumento informativo indispensabile sia al controllo delle attività, che al coordinamento con le altre entità incaricate degli interventi”. Per mettere a punto la piattaforma, che può essere utilizzata in mare, ma anche lungo fiumi, coste e laghi, Cle ha impiegato tre anni. Ora sono interessati all’innovazione circa 10 player mondiali del settore tra compagnie, Autorità portuali e società che gestiscono i servizi antinquinamento in mare, in particolare di Australia, Brasile e Golfo Persico, soggetti ai quali la piattaforma viene presentata a partire da oggi ad Amsterdam.

L’Ecotaras, società che si occupa degli interventi anti-inquinamento nel porto di Taranto, utilizza già la piattaforma realizzata da Cle. L’ad di Ecotaras, Francesco Argento, ha dichiarato che “avevamo già una complessità di gestione di mezzi e uomini sia durante le fasi di intervento ordinario, sia nei casi critici, e con ‘Mlv’ abbiamo ora raggiunto un standard organizzativo in grado di darci in qualunque momento la situazione delle condizioni di intervento oltre ad una costante valutazione delle risorse impiegate. Questo procura un notevole vantaggio in termini di ottimizzazione di tempi e costi”. L’appuntamento in corso ad Amsterdam, infine, è un ciclo di conferenze internazionali sull’inquinamento in mare organizzato dalle principali organizzazioni europee di settore.

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

8 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

15 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

19 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago