Categories: Comunicati

Ilva, Bentivogli (Fim Cisl): “In ritardo ambientalizzazione e rilancio industriale”

Si è appena concluso a Roma, al ministero dello Sviluppo Economico, il vertice sull’Ilva con il ministro Guidi, il sottosegretario Bellanova, i tre commissari e il direttore generale dello stabilimento Rosini. Riportiamo le dichiarazioni del segretario generale della Fim Cisl Marco Bentivogli,

Il direttore generale Rosini, ha diviso le due fasi della gestione industriale:  una prima fase di stabilizzazione e normalizzazione e una seconda, di rilancio e sviluppo. Si prevede l’avvio dei più importanti cantieri previsti dalle prescrizioni dell’AIA sia per il secondo trimestre, tra cui il rifacimento di Afo1 con la sua ripartenza, che per il terzo trimestre, e nel quarto i cantieri relativi all’acciaieria. Mentre per il 2016  si prevede la ripartenza di Afo 5.

Nella seconda fase di rilancio sarà necessario recuperare capacità produttiva e quote di mercato perdute in questi anni. Sulle risorse economiche, il commissario Laghi ha comunicato che nei prossimi giorni saranno disponibili le risorse del contenzioso Fintecna (156mln). Poi, serve ancora il provvedimento di Gip e Camera di Consiglio per 1.2 mld di risorse sequestrate ai Riva. Sempre su questo versante, analoga interlocuzione è attivata per il recupero dei 175 milioni presso il FUG.

Sono inoltre riaperte le interlocuzioni con gli istituti di credito che nei prossimi giorni dovranno manifestare le loro disponibilità nel riaprire linee di credito. Con Cassa Depositi e Prestiti per il prestito a garanzia di 400 milioni. Sulla newco, inizialmente prevista per marzo, il ministro ha annunciato come imminente l’avvio di un DPCM che prevederà l’istituzione di un Fondo di Turnaround che sarà operativo attraverso la Newco per la prossima estate e si occuperà come primo intervento proprio ddell’Ilva.

Per il segretario generale della Fim Cisl il programma previsto dal Governo è in preoccupante ritardo: sul piano ambientale, industriale e sulla newco. Questi elementi allontanano gli obiettivi di ambientalizzazione e rilancio industriale, vanno coinvolti soggetti industriali siderurgici nel più breve tempo possibile, recuperare tutti i ritardi e assicurare tutte le risorse per il rilancio dell’Ilva e del suo indotto. La situazione è al collasso e il perdurare della carenza di risorse e di interventi rischia di rendere molte problematiche sempre più di costose e produce irreversibili criticità.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

La scrittrice Deborah Levy spopola a teatro con una piéce surreale | Quando Lynch incontra Freud

La scrittrice famosa per costringere il suo pubblico a riflettere su tutto quello che preferirebbero…

2 ore ago

ULTIM’ORA Vaticano – Svelato il patto tra Papa Francesco e Berlusconi: quei soldi non dovevano emergere mai | Nessuno doveva saperlo

Pochi giorni dopo il funerale di Papa Francesco, ecco che torna a far parlare il…

5 ore ago

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

12 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

14 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

15 ore ago