Categories: ComunicatiNews

Legambiente: ok al Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia

Legambiente accoglie positivamente l’entrata in vigore del nuovo piano paesaggistico pugliese: un monumentale lavoro corale, voluto e sostenuto con forza dall’Assessore alla Qualità del Territorio Angela Barbanente, prodotto dagli uffici regionali e dal Ministero dei Beni Culturali, grazie anche agli apporti di numerosi altri soggetti pubblici ed alla partecipazione di tutti quei pezzi di cittadinanza attiva che prima e dopo l’adozione di questo Piano ne hanno compreso l’importanza ed hanno contribuito a farlo procedere lungo l’impegnativo percorso che ha portato a questo risultato che di cui la Puglia deve essere fiera.

«Il nuovo piano paesaggistico territoriale pugliese – commentano Francesco Tarantini e Domenico Delle Foglie, rispettivamente presidente e responsabile urbanistica di Legambiente Puglia – costituisce un’innovazione migliorativa nel panorama della pianificazione nazionale, non soltanto perché è il primo piano paesaggistico regionale che rispetta i requisiti stabiliti dal Codice dei beni culturali del 2004, ma soprattutto perché la Regione Puglia non si è limitata ad adeguare i propri strumenti di pianificazione al nuovo quadro normativo, ma s’è sforzata di comprendere ed applicare appieno lo spirito dell’importante mutazione culturale che il Codice ha a sua volta recepito dalla Convenzione Europea del Paesaggio».

È così che è nata un’equilibrata combinazione di conservazione ed innovazione che, secondo Legambiente, potrà costituire una delle più importanti basi su cui costruire il futuro della Puglia. Attraverso il perseguimento ed il raggiungimento degli obiettivi di qualità paesaggistica che sono stati indicati dal piano – ossia attraverso la tutela, la valorizzazione, il recupero e la riqualificazione e rigenerazione delle aree in condizioni critiche – ci si potrà prendere cura delle città e dei territori puntando ad una crescita della qualità e non delle quantità.

«Questo insieme di azioni – aggiungono Tarantini e Delle Foglie – potrà avere i suoi effetti soltanto se tutti gli attori – amministratori, tecnici, committenti ed esecutori – sapranno fare la loro parte adottando un approccio al territorio che tenga conto di nuovi valori paesaggistici, a partire dalla riduzione del consumo di suolo. I risultati delle vecchie politiche urbanistiche sono sotto gli occhi di tutti: città degradate, campagne violentate, coste cementificate. Serve un cambio di rotta e il PPTR ci indirizza nella direzione della sostenibilità, accrescendo, nel frattempo, la trasparenza dei processi di definizione delle scelte di governo del territorio. Dobbiamo acquisire consapevolezza di quest’innovazione e, rimboccandoci le maniche, partecipare alla “costruzione sociale del paesaggio”, ossia a quel processo olistico previsto dal PPTR che permette di contribuire attivamente alla definizione della sua fase attuativa. Legambiente è pronta a fare la sua parte, e s’impegna fin d’ora a contribuire a far crescere la cultura del paesaggio nella nostra regione e ad attuare azioni concrete finalizzate a tutelare o a migliorare le qualità paesaggistiche dei nostri territori».

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

53 minuti ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

11 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

18 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago