Categories: ComunicatiNews

Legambiente: ok al Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia

Legambiente accoglie positivamente l’entrata in vigore del nuovo piano paesaggistico pugliese: un monumentale lavoro corale, voluto e sostenuto con forza dall’Assessore alla Qualità del Territorio Angela Barbanente, prodotto dagli uffici regionali e dal Ministero dei Beni Culturali, grazie anche agli apporti di numerosi altri soggetti pubblici ed alla partecipazione di tutti quei pezzi di cittadinanza attiva che prima e dopo l’adozione di questo Piano ne hanno compreso l’importanza ed hanno contribuito a farlo procedere lungo l’impegnativo percorso che ha portato a questo risultato che di cui la Puglia deve essere fiera.

«Il nuovo piano paesaggistico territoriale pugliese – commentano Francesco Tarantini e Domenico Delle Foglie, rispettivamente presidente e responsabile urbanistica di Legambiente Puglia – costituisce un’innovazione migliorativa nel panorama della pianificazione nazionale, non soltanto perché è il primo piano paesaggistico regionale che rispetta i requisiti stabiliti dal Codice dei beni culturali del 2004, ma soprattutto perché la Regione Puglia non si è limitata ad adeguare i propri strumenti di pianificazione al nuovo quadro normativo, ma s’è sforzata di comprendere ed applicare appieno lo spirito dell’importante mutazione culturale che il Codice ha a sua volta recepito dalla Convenzione Europea del Paesaggio».

È così che è nata un’equilibrata combinazione di conservazione ed innovazione che, secondo Legambiente, potrà costituire una delle più importanti basi su cui costruire il futuro della Puglia. Attraverso il perseguimento ed il raggiungimento degli obiettivi di qualità paesaggistica che sono stati indicati dal piano – ossia attraverso la tutela, la valorizzazione, il recupero e la riqualificazione e rigenerazione delle aree in condizioni critiche – ci si potrà prendere cura delle città e dei territori puntando ad una crescita della qualità e non delle quantità.

«Questo insieme di azioni – aggiungono Tarantini e Delle Foglie – potrà avere i suoi effetti soltanto se tutti gli attori – amministratori, tecnici, committenti ed esecutori – sapranno fare la loro parte adottando un approccio al territorio che tenga conto di nuovi valori paesaggistici, a partire dalla riduzione del consumo di suolo. I risultati delle vecchie politiche urbanistiche sono sotto gli occhi di tutti: città degradate, campagne violentate, coste cementificate. Serve un cambio di rotta e il PPTR ci indirizza nella direzione della sostenibilità, accrescendo, nel frattempo, la trasparenza dei processi di definizione delle scelte di governo del territorio. Dobbiamo acquisire consapevolezza di quest’innovazione e, rimboccandoci le maniche, partecipare alla “costruzione sociale del paesaggio”, ossia a quel processo olistico previsto dal PPTR che permette di contribuire attivamente alla definizione della sua fase attuativa. Legambiente è pronta a fare la sua parte, e s’impegna fin d’ora a contribuire a far crescere la cultura del paesaggio nella nostra regione e ad attuare azioni concrete finalizzate a tutelare o a migliorare le qualità paesaggistiche dei nostri territori».

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

2 minuti ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

9 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

11 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago