In queste occasioni abbiamo potuto parlare con tanti cittadini e spiegare che l’’agricoltura biologica produce alimenti sani e non inquina l’ambiente, tutela la biodiversità, promuove il consumo critico garantendo un giusto reddito all’agricoltore. Contrariamente alle pratiche agricole di tipo intensivo non contamina i suoli con pesticidi chimici, facilita la conservazione delle specie autoctone, preserva le tecniche di coltivazione tipiche e favorisce il risparmio di energia e acqua.
Scegliere biologico è uno stile di vita che Legambiente vuole sviluppare anche a Taranto per favorire, nella nostra città, il consumo di prodotti buoni, sicuri, di qualità, locali e sostenibili. Per questo abbiamo deciso di dare continuità all’appuntamento con Il Giardino del Bio e di tornare ad organizzarlo con cadenza mensile, sempre di domenica, in Piazza Immacolata.
Il primo appuntamento è per domenica 22 marzo dalle ore 10 alle ore 20. Poi Il Giardino del Bio tornerà ad aprile e a maggio. Saranno occasioni non solo per acquistare prodotti biologici, ma anche per incontrare e parlare con chi li produce,conoscere la loro storia, la storia di cibi a “denominazione d’origine raccontata” e delle persone che ne hanno cura.
LEGAMBIENTE TARANTO
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…