In queste occasioni abbiamo potuto parlare con tanti cittadini e spiegare che l’’agricoltura biologica produce alimenti sani e non inquina l’ambiente, tutela la biodiversità, promuove il consumo critico garantendo un giusto reddito all’agricoltore. Contrariamente alle pratiche agricole di tipo intensivo non contamina i suoli con pesticidi chimici, facilita la conservazione delle specie autoctone, preserva le tecniche di coltivazione tipiche e favorisce il risparmio di energia e acqua.
Scegliere biologico è uno stile di vita che Legambiente vuole sviluppare anche a Taranto per favorire, nella nostra città, il consumo di prodotti buoni, sicuri, di qualità, locali e sostenibili. Per questo abbiamo deciso di dare continuità all’appuntamento con Il Giardino del Bio e di tornare ad organizzarlo con cadenza mensile, sempre di domenica, in Piazza Immacolata.
Il primo appuntamento è per domenica 22 marzo dalle ore 10 alle ore 20. Poi Il Giardino del Bio tornerà ad aprile e a maggio. Saranno occasioni non solo per acquistare prodotti biologici, ma anche per incontrare e parlare con chi li produce,conoscere la loro storia, la storia di cibi a “denominazione d’origine raccontata” e delle persone che ne hanno cura.
LEGAMBIENTE TARANTO
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…