Categories: Comunicati

Imu agricola, il decreto è legge: per le aziende tarantine è l’ennesima mazzata

Il decreto sull’Imu agricola è legge e non è una buona notizia per le aziende. La Camera dei deputati quest’oggi ha dato il via libera con 272 voti a favore e 153 contrari alla conversione del contestato decreto varato dal Governo il 24 gennaio scorso. Unica, magra consolazione l’aver conservato la possibilità di pagare entro fine marzo senza sanzioni. Per Agrinsieme (il coordinamento che rappresenta le aziende e le cooperative di Confagricoltura, Cia e Alleanza delle cooperative italiane) e Copagri di Taranto è l’ennesima mazzata ai danni delle aziende agricole che giunge al termine del caos provocato da un provvedimento che ha avuto un iter travagliatissimo nel tentativo, rimasto vano, di porre rimedio ad una serie di errori e di cambi di direzione.

L’Imu agricola e i parametri per le esenzioni sono stati rivisti per ben tre volte senza riuscire, tuttavia, a trovare una soluzione equa per un settore in difficoltà, ossia eliminare del tutto questa ennesima gabella. Per Agrinsieme e Copagri l’Imu agricola resta un’imposta profondamente ingiusta perché, di fatto, è una specie di patrimoniale sotto mentite spoglie e grava sul mezzo di produzione più importante, la terra. L’approvazione definitiva del decreto sull’Imu agricola, dopo la bocciatura in aula di tutti gli emendamenti, lascia quindi invariata la sostanza della normativa rispetto all’ultimo passaggio in Senato, al termine di un percorso assai accidentato tra parametri altimetrici e criteri Istat. L’esenzione resta per i comuni totalmente montani, mentre in quelli parzialmente montani saranno esenti soltanto i terreni che appartengono ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali. Tutto invariato, invece, nei Comuni non montani, che pagheranno anche nel caso si tratti di terreni colpiti da calamità atmosferiche o emergenze fitosanitarie, come nel caso pugliese della Xylella. Nel Tarantino – rimarcano Agrinsieme Copagri – sono parzialmente esenti cinque comuni, tutti gli altri dovranno pagare. Con i criteri di novembre, invece, erano dieci i comuni totalmente esenti: il peggioramento è evidente.

La novità contenuta nella legge di conversione è la formazione di una commissione ad hoc che riveda i criteri utilizzati per il pagamento ed eventualmente intervenga nella stessa normativa appena approvata. Insomma, prima si paga poi si vede se è giusto: messa così parrebbe davvero la solita soluzione pasticciata all’italiana alla quale soltanto Agrinsieme e Copagri hanno provato ad opporsi. Il voto favorevole alla Camera sul decreto relativo all’Imu è un nuovo grave segnale di disattenzione per l’agricoltura italiana. Agrinsieme e Copagri ribadiscono la contrarietà al provvedimento e confidano nell’immediata costituzione del Tavolo sulla fiscalità in agricoltura, così come da emendamento approvato, per trovare soluzioni necessarie al settore all’interno di questo strumento.

Questa decisione – annunciano Agrinsieme e Copagri – ci impone di proseguire nella nostra mobilitazione, per un provvedimento che gli agricoltori giudicano iniquo e gravemente dannoso. Bisogna portare ai massimi livelli istituzionali la protesta – sostengono ancora – dopo le numerose iniziative che si sono svolte su tutto il territorio nazionale per esprimere la contrarietà degli agricoltori nei confronti di questa imposta. Ecco perché il 25 marzo una delegazione di Agrinsieme a livello nazionale si confronterà in Conferenza Stato-Regioni: una scelta determinata dalla disponibilità del presidente Sergio Chiamparino di ricevere nell’occasione i rappresentanti del coordinamento tra Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative agroalimentari. Ma soprattutto, il 31 marzo, sono previsti tre presidi presso la Camera, il ministero dell’Economia e il ministero dell’Agricoltura, nonché incontri con ministri e parlamentari per discutere dei problemi del comparto, a partire proprio dalla necessità di mantenere aperto un tavolo che riveda in modo serio e coordinato il tema della fiscalità in agricoltura.

 Agrinsieme e Copagri

 

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Le auto usate più richieste dalle famiglie italiane

Cerchi un’auto usata che viaggi in silenzio e rispetti l’ambiente? Il mercato dell’usato oggi offre…

4 ore ago

BONUS OVER 60 2026: DAL 1° Gennaio ti annullano questa spesa, le tue tasche si riempiranno come mai prima d’ora

Perciò, tutti i cittadini che hanno compiuto sessant’anni a partire dal 1° gennaio potranno tranquillamente…

9 ore ago

EUROSPIN TI TIENE AL CALDO con 10 euro di spesa: altro che bollette shock, tieniti i soldi in tasca al calduccio di casa

Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…

22 ore ago

Non guardare Westworld finché non sai perché ti deluderà

Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…

1 giorno ago

Rinnovo patente, controlli su strada: dal 1° Novembre ti fermano e ti mandano dritti-dritti in Motorizzazione

Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…

1 giorno ago

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

2 giorni ago