“Ho chiesto al commissario di incontrarci – spiega l’eurodeputata – In casi simili a quello pugliese, l’eradicazione non ha funzionato. Nel parere scientifico dell’EFSA in merito al caso salentino, si evidenzia come ci siano diversi elementi che rendono impraticabile l’eradicazione. Si dichiara molto alta l’incertezza e molto bassa la fattibilità tecnica, soprattutto nel caso dell’ulivo, che ha un alto valore sociale e culturale che genera resistenza pubblica”. Per tutte queste ragioni, conclude D’Amato, “ho chiesto che venga dato seguito al parere scientifico di un’autorità Ue, ossia l’EFSA, e che soprattutto si rendano pubblici i dati scientifici che sono stati raccolti finora sulla Xylella. Non si possono abbattere gli ulivi senza che vi siano prima le adeguate certezze scientifiche. Meglio rellentare la diffusione nell’attesa di trovare una soluzione più praticabile ed efficace”.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…