“Chiedo di sapere perché la Regione Puglia, che era a conoscenza dal 2011 del problema dell’essicamento, abbia atteso due anni prima di intervenire. In ogni caso chiedo che il governo non dia attuazione all’eradicazione totale degli ulivi e consideri gli interventi alternative che stanno già mostrando effetti chiari di contenimento dell’essicazione – continua Bonelli – i dati della direzione generale consumatori e salute, confermano l’urgenza di chiarire questa vicenda oscura. Infatti sono stati effettuati dalla UE dei test sulla Xylella, tra novembre 2013 fino ad aprile 2014, su 7639 campioni prelevati, sono risultati positivi a Xylella fastidiosa solo 234 olivi, 2 oleandri e 6 piante di polygala. Dopo aprile 2014 e fino a novembre, sono state certificate zero piante positive a Xylella su un totale di 1141 campioni.Su un totale di circa 16.000 test, le piante su cui è stata riscontrata Xylella fastidiosa sono solo, complessivamente, 242. Non sono quindi un milione gli ulivi infetti e nonostante questi dati si procede alla strage di ulivi senza conoscere la vera causa dell’essicazione. Ultima richiesta:la Puglia con delibera ponga il vincolo di inedificabilità sulle aree colpite” .
Italiani sotto shock: è partito il pagamento di massa, ti prendono i soldi direttamente dal…
Enzo Iacchetti al presidente della federazione Amici d’Israele si scontrano a E' sempre CartaBianca sul…
Importanti novità per quanto riguarda il pagamento del pedaggio stradale: potremmo presto dire addio al…
I conflitti bellici non accennano a frenare la loro corsa violenta. Il mondo politico inizia…
Katia Buchicchio è la nuova Miss Italia. Una giovane bellezza che è stata eletta da…
Scatta ufficialmente il divieto di circolazione notturna, il decreto entra in vigore a partire dal…