“Chiedo di sapere perché la Regione Puglia, che era a conoscenza dal 2011 del problema dell’essicamento, abbia atteso due anni prima di intervenire. In ogni caso chiedo che il governo non dia attuazione all’eradicazione totale degli ulivi e consideri gli interventi alternative che stanno già mostrando effetti chiari di contenimento dell’essicazione – continua Bonelli – i dati della direzione generale consumatori e salute, confermano l’urgenza di chiarire questa vicenda oscura. Infatti sono stati effettuati dalla UE dei test sulla Xylella, tra novembre 2013 fino ad aprile 2014, su 7639 campioni prelevati, sono risultati positivi a Xylella fastidiosa solo 234 olivi, 2 oleandri e 6 piante di polygala. Dopo aprile 2014 e fino a novembre, sono state certificate zero piante positive a Xylella su un totale di 1141 campioni.Su un totale di circa 16.000 test, le piante su cui è stata riscontrata Xylella fastidiosa sono solo, complessivamente, 242. Non sono quindi un milione gli ulivi infetti e nonostante questi dati si procede alla strage di ulivi senza conoscere la vera causa dell’essicazione. Ultima richiesta:la Puglia con delibera ponga il vincolo di inedificabilità sulle aree colpite” .
A scuola vige lo stop alle tematiche inerenti i rapporti e l'affettività. E' il simbolo…
Notizia dell’ultima ora: gli italiani saranno costretti a pagare anche per ricevere i pacchi, 10…
Uno studio su quarant’anni di osservazioni delle orche rivela che la menopausa non è una…
Cerchi un’auto usata che viaggi in silenzio e rispetti l’ambiente? Il mercato dell’usato oggi offre…
Perciò, tutti i cittadini che hanno compiuto sessant’anni a partire dal 1° gennaio potranno tranquillamente…
Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…