Categories: ComunicatiNews

Tutela e uso della costa, Regione Puglia: sì a maggioranza al ddl in V Commissione

BARI – Approvato a maggioranza dalla V Commissione presieduta da Filippo Caracciolo il disegno di legge che contiene le modifiche alla disciplina in materia di tutela e uso della costa. Si tratta, fra l’altro, di disciplinare l’esercizio delle funzioni amministrative connesse alla gestione del demanio marittimo e delle zone del mare territoriale conferite dallo Stato, individuando le funzioni trattenute in capo alla Regione e quelle conferite ai Comuni. “Una gestione integrata – ha spiegato il presidente Caracciolo  – che contempera la pluralità di interessi pubblici ai diversi livelli territoriali, nella valutazione delle azioni programmatiche finalizzate all’uso, alla valorizzaione e alla tutela del bene demaniale”.

L’azione regionale in materia di demanio marittimo è ispirata dai seguenti principi: salvaguardia, tutela e uso eco-sostenibile dell’ambiente; pianificazione dell’area costiera; accessibilità dei beni del demanio marittimo e al mare territoriale per la loro libera fruizione; semplificazione dell’azione amministrativa; trasparenza delle procedure e partecipazione della definizione degli indirizzi; integrazione tra i diversi livelli della pubblica amministrazione attraverso forme di cooperazione e di concertazione; decentramento amministrativo dei compiti e delle funzioni connesse; armonizzazione delle attività produttive e in particolare del turismo balneare e della diportistica nautica con le utilizzazioni e le destinazioni pubbliche.

La pianificazione costiere, come è noto, si attua mediante il Piano regionale delle coste ai cui principi devono essere conformi i Piani comunali delle coste che le Giunte comunali devono adottare entro quattro mesi dalla data di approvazione del Prc. Qualora i Comuni non provvedano entro i termini stabiliti, il presidente della Giunta regionale nomina un commissario ad acta selezionato dalle strutture pubbliche. Il rilascio della concessione avviene attraverso una selezione di evidenza pubblica e nel rispetto delle legge vigenti. È possibile l’affidamento in gestione (sub-ingresso) nelle concessioni turistico ricreative una sola volta nel corso dell’intera durata della concessione.

Le strutture funzionali all’attività balneare, purché di facile amovibilità possono essere mantenute per l’intero anno solare. Sono previste norme di salvaguardia per la pianificazione costiera indicando le fasce di rispetto nelle quali è vietato il rilascio e la variazione delle concessioni. Sono vietate le recinzioni sul demanio marittimo. L’assessore Di Gioia ha spiegato che la riscrittura dell’articolo 10 è riservata all’aula. Il tema è la revoca, decadenza e sospensione della concessione, “questo al fine di renderlo più equilibrato e meno vessatorio nei confronti dei concessionari”. L’assessore Di Gioia e il presidente Caracciolo hanno espresso la loro soddisfazione per l’approvazione del disegno di legge che può rappresentare “un importante punto di svolta per la gestione del patrimonio demaniale marittimo regionale”.

(Nota stampa Regione Puglia)

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

5 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

15 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

18 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

22 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago