Categories: AmbienteNews

Tempa Rossa, Bonelli presenta mozione per chiedere il ricorso al Tar

TARANTO – L’appello lanciato nei giorni scorsi da Daniela Spera, responsabile di Legamjonici, è stato raccolto dal consigliere comunale Angelo Bonelli (Verdi – Taranto Respira) che ha presentato una mozione lo scorso 13 marzo avente come oggetto “Ricorso al Tar contro autorizzazione ministero Ambiente su Tempa Rossa”. Si tratta di uno dei quattro punti all’ordine del giorno aggiuntivi comunicati oggi dal presidente del Consiglio Comunale Pietro Bitetti, che saranno discussi nel corso della seduta convocata per il prossimo 19 marzo alle ore 8.30.

Ci eravamo occupati della vicenda nei giorni scorsi, anche in occasione di una conferenza stampa tenuta dalla Spera lo scorso 10 marzo.  «Il ministero dell’Ambiente ha accelerato l’iter sul progetto Tempa Rossa ricorrendo ad un escamotage: considera attuata una prescrizione che è stata ottemperata solo in parte permettendo all’Eni la costruzione nelle aree a terra e a mare non soggette a bonifica o già bonificate. Ma perché non si aspetta, in via precauzionale, che venga completata la bonifica di tutte le aree rientranti nel progetto, prima di dare l’ok all’avvio dei lavori?». Aveva detto la Spera commentando  la scoperta di un provvedimento del ministero datato 20 febbraio 2015 che in pratica dà il via libera ai lavori per il  prolungamento del pontile Eni (contro cui si era espresso il Consiglio Comunale nello scorso mese di novembre in quanto opera funzionale al progetto “Tempa Rossa”).

Tale area, in seguito ad istruttoria condotta dalla Direzione della Tutela del Territorio e Risorse Idriche del MATTM, era risultata non contaminata. Il provvedimento autorizza l’avvio dei lavori riguardanti il pontile senza attendere l’ottemperanza della prescrizione nella sua totalità, cioè senza aspettare il completamento della bonifica di tutte le aree interessate agli interventi legati al progetto “Tempa Rossa”. Contro lo stesso provvedimento  è ammesso ricorso al Tar entro 60 giorni ed al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla notifica dell’atto. Una corsa contro il tempo che ha spinto la Spera a lanciare un appello al sindaco Stefàno e ai consiglieri comunali, in particolare a quelli che finora si sono mostrati più sensibili alle tematiche ambientali, affinché il provvedimento venga impugnato. Ora sappiamo che la richiesta di agire per tentare di stoppare l’autorizzazione è stata recepita dal leader dei Verdi Bonelli che ha presentato una mozione. Non resta che vedere come reagirà l’assise cittadina.

Alessandra Congedo

admin

Recent Posts

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

3 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

16 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

23 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago