Categories: AttualitàNews

Emergenza Xylella: parte il piano di azione

BARI – Il piano di azione per arginare e contrastare la diffusione del batterio della Xylella fastidiosa è stato ieri al centro della seduta della IV commissione consiliare, presieduta da Giandiego Gatta. Su richiesta del consigliere Pd Fabiano Amati, il Comandante regionale del Corpo forestale dello Stato, Giuseppe Silletti, nominato commissario per l’emergenza, ha illustrato ai commissari gli interventi previsti dal piano che – come precisato – “è stato sottoposto all’approvazione del Dipartimento della protezione civile previa istruttoria di un comitato di monitoraggio costituito da Ministero, Regione Puglia e Protezione civile”.

Obiettivo del piano è impedire l’ulteriore espansione dell’epidemia, intervenendo sull’insetto che veicola la diffusione del batterio, noto come “sputacchina media”. Si partirà quindi da pratiche obbligatorie poco invasive da attuare nell’immediato e fino alla fine di aprile, come l’aratura delle erbe spontanee per eliminare l’insetto nella fase giovanile, per passare successivamente, da maggio in poi, agli interventi fitosanitari, con l’utilizzo di insetticidi. Nel frattempo è prevista comunque l’eradicazione delle piante infette, resa più che mai necessaria dalla notizia di nuovi focolai anche nella provincia di Brindisi.

Dal punto di vista operativo, Silletti ha spiegato che il piano definisce una fascia di profilassi che abbraccia alcuni comuni del brindisino, del tarantino e della Provincia di Lecce; una fascia cuscinetto indenne dal parassita e una fascia di eradicazione lunga 50 chilometri e profonda 15 voluta dalla Comunità Europea per garantire maggiore sicurezza. Il braccio operativo del Commissario sarà l’ARIF che attuerà anche gli interventi sostitutivi nei campi abbandonati.

Su sollecitazione del consigliere Amati, il commissario Silletti ha chiarito che la competenza dei monitoraggi resterà in capo alla Regione, in quanto attività indispensabile per calibrare e rimodulare gli interventi in presenza di nuovi casi di infezione, e ha annunciato l’avvio di una campagna informativa per favorire il coinvolgimento di tutti i cittadini.

A margine dell’audizione, sono intervenuti i consiglieri Luigi Mazzei, Sergio Blasi, Salvatore Negro, Pino Lonigro, Giovanni Epifani e Antonio Scianaro. Mazzei ha polemizzato contro l’azione tardiva della Regione, insistendo sulla possibilità che un intervento più tempestivo avrebbe scongiurato il diffondersi dell’epidemia, dal momento che le prime segnalazioni di casi di Xylella risalirebbero all’ottobre 2013. Il consigliere ha poi chiesto se il Piano preveda ristori per gli agricoltori danneggiati e se vi sia la possibilità di segnalare le perdite subite.

Blasi ha invece posto interrogativi riguardanti lo stanziamento di fondi per la ricerca e l’esistenza di sanzioni per chi non rispetta gli obblighi prescritti dal Piano; a chi imputare le responsabilità degli interventi nelle proprietà pubbliche e ha sollevato perplessità sul ricorso ai pesticidi che potrebbero determinare rischi sanitari. Negro ha sottolineato la necessità di una maggiore informazione nei confronti degli addetti al settore, mentre Lonigro ha suggerito di far pervenire alla Comunità europea la richiesta di modificare il meccanismo per l’attribuzione del contributo agricolo in modo da incentivare la cura e la coltivazione dei suoli.

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

4 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

11 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

21 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

24 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago