“Il M5S ha lavorato in commissione e in Aula per sollecitare un intervento in merito delle politica senza mai abbandonare gli agricoltori e le famiglie, le associazioni locali e i piccoli produttori, quelli che spesso sono fuori dal giro della politica delle grandi lobbies – prosegue la senatrice – ed abbiamo ottenuto dopo un intenso pressing nell’Ufficio di Presidenza della Commissione Agricoltura di fare delle audizioni in Senato che partiranno martedì prossimo. Saranno sentiti il Commissario Straordinario Silletti, il Direttore del Dipartimento sviluppo rurale al MIPAAF, il Dirigente del servizio Fitosanitario Nazionale, Ente CRA, Assessore risorse agroalimentari della Regione Puglia, Ufficio Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia, Presidente APROL Lecce, Presidente Comitato “Voce dell’Ulivo”, CNR Bari”.
“Apprendiamo con non poca sorpresa che finalmente si sono svegliate anche le altre forze politiche e guarda caso sono scese in campo con dichiarazioni, richieste di incontri e comunicati stampa. Come mai il Pd se ne accorge solo ora, mentre fino a pochi giorni fa nessuno era interessato? – chiede la parlamentare -. Il timore è che si ripeta sempre la solita storia: i partiti si accorgono dei problemi solo in campagna elettorale per raccattare i voti dal comparto agricolo che in questo momento è fortemente penalizzato e sofferente” – insiste Donno – “Dove erano questi soggetti quando il disseccamento ha cominciato a manifestarsi, quando gli agricoltori chiedevano aiuti di sostegno, quando si è manifestato il primo calo della produzione olivicola? Forse erano ad appoggiare le richieste del governo Renzi che nel frattempo a colpi di “fiducia” imponeva l’ennesimo pagamento dell’IMU sui terreni agricoli. In ultimo – conclude la senatrice salentina – sono state effettuate (permesse?) le importazioni di vegetali da Paesi terzi sulle quali probabilmente non vigono le norme nazionali o comunitarie, ed è per questo che anche i vivaisti sono in rivolta, essendo state bloccate le forniture di piante, e ci chiediamo se i controlli siano pessimi o inesistenti da parte delle Agenzie per le Dogane. La settimana che inizia sarà un banco di prova per verificare chi ha davvero a cuore le vicende degli agricoltori italiani.“
Addio a Robert Redford: il mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…