Per Durigon “il libero mercato ha già decretato la morte della siderurgia italiana, vittima anche di una grande ipocrisia che si è consumata intorno a questo settore e soprattutto intorno all’Ilva di Taranto. A piccoli pezzi l’Ilva chiude nonostante siano stati spesi fondi pubblici; si spegne l’altoforno 5 con danni incalcolabili all’economia del territorio. Nel frattempo l’inquinamento ha praticamente distrutto l’itticoltura e danneggiato gravemente l’agricoltura, l’allevamento di ovini e la produzione di formaggi, in territori distanti anche molti chilometri dallo stabilimento. La città, nonostante la meravigliosa posizione geografica, la presenza di uno dei più straordinari musei archeologici del Mediterraneo e di un notevole patrimonio storico monumentale, ancorché degradato, nel borgo antico, è tagliata fuori dall’importante presenza del turismo in territori limitrofi (come il Salento leccese e la Valle d’Itria), anche e soprattutto a causa delle ricadute d’immagine legate alla vicenda dell’Ilva”.
“Per l’Ugl – ha concluso Durigon – si tratta di una immane e dolorosa tragedia, che vede gli operai con contratti di solidarietà salire da 1200 a 4000. La principale preoccupazione è che questa situazione catastrofica possa scatenare una forte protesta sociale, in cui alla base c’è soprattutto il terribile conflitto fra diritto alla salute e diritto al lavoro”.
Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…
Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…
Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…