Categories: ComunicatiNews

Ilva, Matacchiera (Fondo Antidiossina): “Bugie su Afo 5? Si indaghi su Buffo”

TARANTO Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa di Fabio Matacchiera, responsabile legale del Fondo Antidiossina onlus.

Dicevano che non era possibile, dicevano che sarebbe saltato tutto in aria o che ci sarebbero voluti minimo 24 – 36 mesi per spegnerlo. Dicevano che occorrevano maestranze specializzate provenienti da altri paesi e successivamente, per lo spegnimento si accordarono con la “Paul Wurth” (società internazionale di ingegneria sita a Genova… guarda caso!) che confermava “tempi biblici”.

Mentre i custodi giudiziari, guidati dall’ing. Barbara Valenzano, su richiesta del Gip Patriza Todisco, premevano per lo spegnimento dell’Altoforno 5 posto sotto sequestro, a causa delle ben note criticità e i cui tempi previsti da loro non andavano oltre i 20 gg. (comprensivi di piani di intervento, opere accessorie, sezionamento e preparazione termica), l’ing. Adolfo Buffo, in qualità di Direttore di Stabilimento all’epoca dei fatti, nella nota allegata alla comunicazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (nota prot. N. CIPPC_00_2012_1057_14/09/2012), indicava “in almeno 36 mesi il tempo normalmente necessario, dell’avvio del progetto per procedere all’inizio delle attività di rifacimento” (avete capito bene, solo per la progettazione 36 mesi!). Inoltre, lo stesso ing. Buffo dichiarava: “La sola raccolta dei disegni tecnici comporta un tempo di 8 settimane come da successive precisazioni dello stesso in data 22/10/2012 (cfr. Nota del Presidente Bruno Ferrante di Ottobre)”.

Alla luce di questi incresciosi avvenimenti, ci rivolgeremo, tramite i nostri legali, alle stesse autorità giudiziarie, non solo per sapere se sussistano omissioni e responsabilità penali da parte del sindaco di Taranto, Ippazio Stefano, che potrebbe non aver comunicato alla cittadinanza i possibili rischi per la salute consequenziali all’avviamento delle procedure di spegnimento dell’altoforno in questione (in considerazione anche del fatto che la stessa Ilva s.p.a., in data 11 marzo, avvertiva con un’informativa gli enti e gli organi competenti in materia ambientale e di controllo del possibile rischio di “emissioni transitorie”), ma chiederemo anche alle autorità giudiziarie se lo stesso ing. Adolfo Buffo, in qualità di Direttore di Stabilimento all’epoca dei fatti, possa aver adottato una condotta ostruzionistica e dilatoria idonea a pregiudicare l’avvio e l’esecuzione dei lavori di manutenzione, di ripristino e di rifacimento degli impianti sottoposti a prescrizioni AIA, e di valutare la sussistenza di profili di rilevanza penale in tale condotta.

https://youtu.be/0pYxo9Gv63s (video girato durante la notte mentre si avviano le procedure di spegnimento AFO 5  il 13 marzo 2015).

admin

Recent Posts

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

26 minuti ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

13 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

20 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago