Queste misure possono essere promosse dai Comuni, Imprese e Terzo Settore, andando ad integrare attività di produzione di servizi o di manutenzione del Patrimonio Pubblico. I beneficiari dei Cantieri di Cittadinanza saranno, nello specifico, persone disoccupate da almeno 12 mesi, gli inoccupati e le persone in condizioni di specifiche condizioni di fragilità come disabili, ex detenuti e donne sole. Per la misura del Lavoro minimo di Cittadinanza invece i beneficiari saranno i percettori di ammortizzatori sociali. Per questa ultima misura sono disponibili ben 7,5 milioni di euro.
“Questo primo step rappresenta per il Comune di Taranto un vero e proprio esperimento per cominciare a dare risposte a chi oggi vive un grave stato di disagio con l’obiettivo di ridare dignità alla persona. Questo esperimento se valorizzato può diventare con la programmazione dei fondi europei 2014-20 un vero e proprio modello attraverso il quale dare reddito e lavoro alle persone uscendo dalla logica assistenziale fino ad ora seguita. Di contro anche la Comunità Tarantina potrà beneficiare di nuovi servizi pubblici non ancora realizzati per mancanza di risorse economiche” ha dichiarato l’asssessore alle Politiche del Lavoro del Comune di Taranto Francesco Cosa.
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…