Nel corso della conferenza stampa sarà evidenziato che l’annata agraria 2014 presenta ancora una volta un quadro a tinte fosche dal quale emerge con chiarezza il perdurare dei punti di debolezza consolidati ormai da diversi anni, a fronte di una difficoltà ad ottenere il giusto riconoscimento economico dalla collocazione sui mercati delle nostre produzioni. La crisi generale del sistema economico italiano ha ulteriormente amplificato gli effetti negativi che già da anni incidevano sull’attività del settore primario; molte aziende agricole, a tal fine, non sono state in grado di sostenere queste difficoltà ed il dato del saldo negativo delle iscrizione negli elenchi della Camera di Commercio sono il segnale evidente.
Inoltre Cia Confederazione Italiana Agricoltori, a tutti i livelli e da diverso tempo, sta portando avanti una vera e propria battaglia contro l’eccessiva burocrazia che soffoca il sistema delle imprese in termini di costi e di adempimenti; sono diventati ormai ingovernabili e continui gli aumenti dei costi delle materie prime, dei carburanti ad uso agricolo e dell’energia più in generale. Nello spazio adiacente la sala saranno in bella mostra le eccellenti produzioni realizzate dalle aziende della nostra provincia, fra cui ortaggi, agrumi, olio, vino, latticini e formaggi.
Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…