Nel corso della conferenza stampa sarà evidenziato che l’annata agraria 2014 presenta ancora una volta un quadro a tinte fosche dal quale emerge con chiarezza il perdurare dei punti di debolezza consolidati ormai da diversi anni, a fronte di una difficoltà ad ottenere il giusto riconoscimento economico dalla collocazione sui mercati delle nostre produzioni. La crisi generale del sistema economico italiano ha ulteriormente amplificato gli effetti negativi che già da anni incidevano sull’attività del settore primario; molte aziende agricole, a tal fine, non sono state in grado di sostenere queste difficoltà ed il dato del saldo negativo delle iscrizione negli elenchi della Camera di Commercio sono il segnale evidente.
Inoltre Cia Confederazione Italiana Agricoltori, a tutti i livelli e da diverso tempo, sta portando avanti una vera e propria battaglia contro l’eccessiva burocrazia che soffoca il sistema delle imprese in termini di costi e di adempimenti; sono diventati ormai ingovernabili e continui gli aumenti dei costi delle materie prime, dei carburanti ad uso agricolo e dell’energia più in generale. Nello spazio adiacente la sala saranno in bella mostra le eccellenti produzioni realizzate dalle aziende della nostra provincia, fra cui ortaggi, agrumi, olio, vino, latticini e formaggi.
Addio a Robert Redford: il mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…