Categories: ComunicatiNews

Xylella, Confagricoltura: “Nelle chiese i ramoscelli di ulivo ci saranno”

La Domenica delle Palme, il 29 marzo, non mancheranno i rami di ulivo benedetti sugli altari delle Chiese e per le famiglie, anche nel Salento, dove imperversa la terribile fitopatologia della Xylella Fastidiosa, che ha compromesso parte del pluricentenario patrimonio olivicolo”. Lo assicura il presidente della Federazione nazionale olivicola di Confagricoltura, Donato Rossi. Spiega Rossi, olivicoltore per tradizione: “È periodo di potatura, che è ancora più drastica se l’olivo è ammalato, ed è anche per questo che si è diffusa la tradizione religiosa di usare rami di olivo al posto delle palme. Gli olivicoltori hanno sempre cooperato volentieri e continueranno a farlo, consapevoli del senso della celebrazione della Domenica delle Palme e del suo significato in rapporto alla Settimana Santa di cui è preludio”.

Sino alla scoperta della Xylella Fastidiosa nel Salento – spiega Confagricoltura – la diffusione del batterio era confinata principalmente nel continente americano (Usa, Messico, Costa Rica, Brasile, Venezuela, Argentina, Perù) e anche, se in modo più limitato, in Asia (Taiwan). Il batterio viene trasmesso da insetti vettori che si nutrono succhiando la linfa dei vasi xilematici delle piante infette. La malattia è stata confermata nel Salento un anno e mezzo fa, ma è presente da almeno un anno in più. In così poco tempo i danni sono stati enormi e si calcola che siano stati già compromessi più di 30 mila ettari di oliveti.

Gli olivi del Salento – osserva il rappresentante di Confagricoltura – stanno morendo. I cordoni fitosanitari non riescono ad arginare il contagio, che si sta espandendo e sta colpendo ora anche le piante di rosmarino e altre specie della macchia mediterranea. È un problema molto serio, con gli olivicoltori in grandissima difficoltà per il loro reddito, ma non solo. È sempre doloroso abbattere un ulivo; con esso si recide uno spicchio dell’eredità culturale e spirituale della nostra terra”. “A scanso di equivoci che troppo spesso sorgono – tiene a precisare in conclusione Donato Rossi – sono compromesse le piante e la produttività, ma non le olive e il relativo olio che resta sempre di altissima qualità. Il problema è che questo patogeno porta a un completo e rapido disseccamento della pianta, quindi distrugge il patrimonio vegetativo e arboreo”.

admin

Recent Posts

Banca GRATIS, da adesso non paghi più un centesimo per il tuo conto corrente | Canone zero e operazioni incluse, fai subito la domanda

La banca adesso, per molti utenti, potrebbe diventare gratuita: non si dovrà più pagare per…

4 ore ago

Fai la spesa e paga sempre la metà, ti bastano 10 minuti prima di uscire di casa per risparmiare davvero | Mangia praticamente gratis

Ti passano 10 minuti per salvare la tua spesa, paghi sempre la metà finché non…

14 ore ago

INPS, già inviate le cartelle esattoriali: prima di agosto ti chiedono il doppio delle tasse | Ti arriva un conguaglio fino a 5.000€

Pessime notizie per i contribuenti italiani: l’INPS ha già provveduto all’invio delle cartelle esattoriali prima…

17 ore ago

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

21 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

1 giorno ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

2 giorni ago