Categories: ComunicatiNews

Nontiscordardimé – Operazione scuole pulite 2015

Una giornata di mobilitazione collettiva per rendere più belle ed accoglienti le scuole, ma anche un’occasione per far presente alle istituzioni le carenze e i problemi degli edifici scolastici. Sono questi gli “ingredienti” vincenti di Nontiscordardimé, Operazione Scuole pulite, la giornata nazionale di volontariato ambientale, organizzata da Legambiente e rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado, per la qualità e la vivibilità degli edifici scolastici.

Una iniziativa che da diciassette anni coinvolge centinaia di studenti e che quest’anno vedrà, per sabato 14 marzo, la partecipazione di scuole, bambini e tanti volontari tra genitori, insegnanti, cittadini. Saranno loro i protagonisti e gli autori di tante piccole azioni per abbellire gli spazi scolastici con: murales, disegni, orti in cortile; ed ancora pulizie delle aule e ritinteggiatura delle pareti. Tema di questa edizione 2015 sarà il volontariato ambientale, motore del cambiamento ed elemento fondamentale per Legambiente per stimolare i ragazzi e le persone di tutte le età ad una cittadinanza attiva e partecipata.

«Nontiscordardimé – spiega Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – è un’importante palestra di volontariato che coinvolge e valorizza ciò che fa la comunità scolastica per la cura ed il miglioramento della propria scuola. Iniziative come questa favoriscono la cultura del cambiamento, attenta ai bisogni strutturali, ambientali ed educativi. Tuttavia è necessario che ai buoni propositi si affianchino fatti concreti ed investimenti da parte delle istituzioni per far uscire l’edilizia scolastica dall’attuale stato di emergenza in cui si trova. Secondo il XV rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente, infatti, il 29,4% delle scuole pugliesi necessita di interventi urgenti di manutenzione. Se vogliamo che la scuola diventi sempre più luogo eccellenza dobbiamo puntare su politiche che intreccino la sostenibilità e la sicurezza degli edifici con la diffusione delle buone pratiche».

In Puglia protagonisti di Nontiscordardimé saranno i bambini delle scuole della provincia di Bari, Foggia, Lecce e Taranto che hanno aderito. Gli alunni, insieme agli insegnanti, si occuperanno della messa a dimora di piante e alberi da frutta nel giardino della scuola, realizzeranno orti scolasticisistemeranno e abbelliranno cortili ed auletinteggeranno gli infissi, organizzeranno lezioni didattiche su temi ambientali e non mancheranno pure attività di giardinaggio. Legambiente in occasione di Nontiscordardimè ripropone il concorso fotografico “La scuola in un click” ed invita classi e scuole ad inviare le immagini più significative della giornata. I tre migliori reportage verranno premiati con un kit per la lettura, le energie rinnovabili e il gioco.

Per maggiori info: www.legambientescuolaformazione.it

 

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

15 minuti ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

7 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

11 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago