Categories: EventiNews

“Scala Mercalli” sale di share: un successo per l’informazione ambientale

«É un ottimo risultato per l’informazione ambientale l’aumento di share della trasmissione Scala Mercalli, condotta e ideata da  Luca Mercalli, membro del Comitato Scientifico di Fima, salita in una settimana dal 4,97% al 5,33%. – afferma Mario Salomone, Presidente di Fima – Si tratta di una tendenza opposta a quella che di solito vede il picco alla prima puntata e una discesa a quelle successive, cosa che ratifica l’esigenza da parte degli italiani di un’informazione ambientale che vada oltre la denuncia, ma che coniughi l’informazione sui fenomeni ambientali alle soluzioni per un futuro sostenibile.

Scala Mercalli se la è cavata benissimo anche a confronto con trasmissioni più blasonate quali Ballarò e diMartedì che hanno fatto la settimana scorsa rispettivamente, il 6,45% e il 6,10% e ha battuto Servizio Pubblico, che giovedì scorso aveva in collegamento Roberto Saviano e ha fatto uno share del 4,36%. L’aumento di share ha portato gli spettatori da 1.145 milioni a 1.209 milioni, con un guadagno netto di 64mila spettatori i quali hanno trovato l’ecologia e l’ambiente più “appetibili” rispetto ad altre proposte che pure il sabato sera non mancano. E si tratta di un risultato che ha finalmente spazzato la convinzione di molti “addetti ai lavori” che da tempo sostengono l’impossibilità di comunicare in maniera efficace e autorevole le tematiche ambientali in televisione».

«Questo fenomeno è un sintomo evidente di quanto manchi in prima serata e in televisione l’informazione ambientale, scientificamente coerente e al contempo appetibile al grande pubblico e di come gli spettatori siano disponibili, come noi di Fima ripetiamo da tempo, a “imparare ad accogliere” argomenti complessi, cosa quindi che non giustifica la logica del continuo ribasso del livello dei contenuti “perchè il pubblico non capisce”. – replica Marco Fratoddi, segretario generale di Fima – La trasmissione di ieri, inoltre, ha “svelato” un’eccellenza italiana come Rhome, la casa campione del mondo nell’efficienza energetica, che è stata realizzata e progettata a Roma da uno staff tutto italiano coordinato da una donna italiana: Chiara Tonelli. Un progetto che oltre a essere a favore dell’ambiente è anche contro la crisi e che deve essere comunicato». Nella terza puntata di Scala Mercalli, in onda su Rai 3 sabato 14 Marzo, si parlerà di ritiro dei ghiacciaiaumento del livello marino e dei profughi climatici,acidificazione degli oceanisovrappopolazione e resilienza, con una esclusiva intervista a Johan Rockstrom dello Stockholm Resilience Center che da sola vale un manifesto politico per l’intera umanità.

Federazione Italiana Media Ambientali

admin

Recent Posts

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

7 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

11 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

24 ore ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago

“Prego mi fornisca il QR CODE”: cartelle esattoriali addio, non mi fate più paura I Approvato il piano ‘salva-tasche’, gli italiani si salvano col nuovo sistema online

Importantissime novità per i contribuenti italiani: le cartelle esattoriali ormai non servono più, puoi usare…

2 giorni ago