Categories: ComunicatiNews

Proposta di legge su emissioni sansifici: si torna in commissione per implementarla

BARI – L’incontro di approfondimento sulla proposta di legge in materia di emissioni dai sansifici, convocato dal presidente del Consiglio regionale Onofrio Introna ha consentito di accertare il disguido di comunicazione tra le strutture tecniche della Regione e la Commissione, che ha prodotto un equivoco sulle reali intenzioni dei proponenti della modifica alla legge sulle emissioni osmogene (odorifere, odorigene). Il gruppo tecnico Regione-Arpa ha elaborato una proposta emendativa, non giunta in tempi utili alla commissione. La stessa proposta, che contiene la definizione delle concentrazioni limite, è stata ritenuta in grado però di colmare il vuoto legislativo riscontrato in una legge, la 7/1999, vecchia di sedici anni.

Durante l’incontro si è preso altresì atto che la volontà della proposta di legge Epifani-Caracciolo era quella di intervenire esclusivamente e limitatamente ai sansifici. Nella prossima riunione della commissione consiliare, si procederà quindi a recepire come proposta emendativa il documento del tavolo tecnico Arpa- Assessorato all’ecologia che, in deroga all’esigenza di una delibera di Giunta, provvederà per legge a fissare, in fase di prima applicazione, i limiti delle emissioni, superando così il rimando a provvedimenti amministrativi esecutivi. La quinta commissione sarà convocata a breve per completare l’iter approvativo dell’iniziativa legislativa “che mi auguro possa condurre ad approvare la legge entro al fine della legislatura, colmando una lacuna che si trascinava da sedici anni”, ha concluso Introna.   Alla riunione hanno partecipato l’assessore regionale alla qualità dell’ambiente Lorenzo Nicastro, il presidente della commissione permanente all’ambiente Filippo Caracciolo, il consigliere regionale Giovanni Epifani, il direttore generale dell’ARPA Puglia Giorgio Assennato, con il direttore scientifico Massimo Blonda, il direttore dell’Area ambiente della Regione Antonello Antonicelli e il dirigente del servizio regionale rischio industriale Giuseppe Tedeschi.

admin

Recent Posts

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

55 minuti ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

2 ore ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

12 ore ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

1 giorno ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

1 giorno ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

1 giorno ago