Il ddl “è rimasto fermo troppo tempo a Palazzo Madama dopo l’ok della Camera di un anno fa e tutto questo – evidenzia – a causa di pressioni molto forti”. Ma, sottolinea, al Senato “si è risolto una problema chiave, facendo rientrare i reati colposi”. Dunque, ribadisce Realacci, a Montecitorio “ora non va cambiato nulla”. Molte, segnala, “le modifiche migliorative approvate sulla definizione dei reati ambientali, la prima riguarda la definizione del delitto di inquinamento ambientale: non è più una compromissione ‘grave o irreversibile’ dell’ecosistema, né ‘una compromissione o un deterioramento durevoli dello stato preesistente’ ma è diventato ‘una compromissione o un deterioramento significativi e misurabili’. La seconda prevede aggravanti in caso di morte o lesioni come conseguenza del delitto di inquinamento ambientale”.
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…
Un tema del quale si parla troppo poco è quello relativo alle case occupate, una…
Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…
Importantissime novità per i contribuenti italiani: le cartelle esattoriali ormai non servono più, puoi usare…