Nonostante i mercati dell’area Euro rimangano le principali mete dell’export pugliese (con Germania, Francia e Spagna in testa), il posizionamento geografico strategico della Regione – un arco sul Mediterraneo – garantisce buone performance nei principali Paesi dell’area balcanica (Albania e Croazia), ma anche in Medio Oriente e Nord Africa (Turchia, Arabia Saudita, Tunisia e Algeria) dove il contesto operativo più rischioso è controbilanciato da solidi legami commerciali instaurati nel tempo. Crescono anche le vendite nei mercati avanzati extra Ue (Giappone e Canada) e in quelli emergenti (Cina) in cui sta aumentando sempre di più la domanda di beni di consumo Made in Italy. È da qui che secondo Sace proverranno le migliori opportunità nel medio-lungo termine anche per l’export pugliese.
Solo nell’ultimo anno, oltre 500 imprese pugliesi, in prevalenza Pmi, si sono rivolte a Sace per sostenere i loro progetti di export e internazionalizzazione. Nei loro confronti Sace ha concluso operazioni per circa 300 milioni di euro, potendo contare sul supporto operativo di un ufficio dedicato a Bari. “Se l’Italia – ha dichiarato il presidente di Sace, Giovanni Castellaneta – si internazionalizzasse di più, cogliendo a pieno il potenziale offerto dai mercati più promettenti per l’export, potrebbe recuperare ben 9 punti di Pil nei prossimi quattro anni. Una partita importante, in cui le imprese pugliesi possono giocare un ruolo significativo: partono con numerosi punti di forza, come dimostra la performance esportativa dell’ultimo anno, ma possono e devono spingersi oltre, approcciando destinazioni nuove, dalla Cina ai Paesi del Golfo, dotandosi degli strumenti assicurativo-finanziari giusti per diventare più competitivi, rafforzare la capacità d’investimento, proteggersi dai rischi e crescere in sicurezza. Scegliere un partner come Sace può fare la differenza in questa direzione”.
“Internazionalizzarsi – ha dichiarato Domenico Favuzzi, presidente di Confindustria Puglia – è il modo migliore per superare la crisi con successo. Un’opportunità per le imprese che diventa esigenza, se si guarda allo scenario economico attuale. A guidare l’export del Sud è proprio la Puglia, regione tra le più dinamiche anche a livello nazionale. Confindustria Puglia è impegnata da tempo a rafforzare la competitività internazionale e l’export delle imprese della regione nei mercati esteri, anche attraverso specifiche azioni di sistema. In questa direzione si muove la collaborazione con Sace per affiancare le imprese sui mercati internazionali e aiutarle ad individuare gli strumenti assicurativo-finanziari più adatti alle proprie esigenze”.
Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…