Categories: ComunicatiNews

Xylella, Mariani (M5S): “Giù le mani dagli ulivi”

Una vera e propria apocalisse quanto si sta configurando nel Salento per fronteggiare l’emergenza Xylella. Eradicazione di migliaia di alberi di ulivo plurisecolari, uso intensivo di diverse sostanze chimiche su una vastissima superfice sono le principali misure stabilite per fronteggiare questa fitopatologia che da oltre un anno si sta diffondendo nella penisola salentina. Infezione che pur non avendo una origine ufficialmente accertata, secondo molti esperti, deriverebbe proprio dall’utilizzo di sostanze chimiche e dall’abbandono di virtuose e tradizionali cure agronomiche sia degli alberi che dei terreni; elementi che potrebbero aver abbassato le naturali difese delle piante e da qui il propagarsi della malattia.

“Non sono un tecnico – dichiara Paolo Mariani candidato consigliere alla Regione Puglia per il Movimento 5 Stelle –  ma da quanto apprendo, anche dalle voci ufficiali ed istituzionali, il trattamento individuato non garantirebbe affatto ne il debellamento, ne il contenimento dell’infezione ed è quindi incomprensibile e inaccettabile che si voglia “gasare” il Salento con sostanze chimiche che potrebbero avere pesanti ripercussioni sanitarie su una popolazione dove, già oggi, si rilevano tassi di malattie ambientecorrelate superiori alla norma.

Altrettanto inaccettabile la scelta di eradicare migliaia di alberi; si parla di una fascia larga un chilometro, alcuni ipotizzano persino 10 chilometri, da cui verrebbero spazzati via tutti gli ulivi presenti. E tutto questo senza che vi sia certezza sui benefici, una follia. Doppia follia quando vi sono altre opzioni che tendono a conservare invece che distruggere, alcune delle quali hanno dimostrato risultati positivi e che meriterebbero approfondimento.

Al momento la comunità scientifica non ha una posizione chiara ed ufficiale e quindi nessun trattamento dallo scenario apocalittico può essere messo in pratica mettendo a rischio la salute dei cittadini e distruggendo definitivamente un territorio e la sua storia. Serve una soluzione al problema non un disastro sociale, sanitario ed ambientale che oltre a non risolvere il problema ne crea moltissimi altri. L’ulivo è la storia di questi territori e deve esserne pure il futuro.”

 

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

2 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

7 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

20 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago