Categories: Eventi

Il GAL Terre del Primitivo alla Fiera Pessima di Manduria

Il GAL Terre del Primitivo, nell’ambito della sua attività di valorizzazione del territorio, è protagonista anche quest’anno della Fiera Pessima, l’esposizione campionaria che da 275 anni si svolge a Manduria. Dal 7 al 12 marzo, centro delle attività è il “Salone del Gusto”, il padiglione che mette in rassegna le eccellenze enogastronomiche con un programma ricco di iniziative. Tutte le degustazioni, inoltre, al costo di soli 5 euro contribuiranno ad una raccolta fondi devoluti all’associazione “Mai soli”, con sede a Manduria, che si occupa del sostegno ai familiari dei malati di SLA.

Inaugurazione sabato 7 marzo, alle 19, con un ricco buffet a base di sapori nostrani, espressione di un saper fare che si tramanda da generazioni. La prima serata prosegue poi nel padiglione “Eventi” con “Il Cantagiro”, rassegna musicale a cura della Pro Loco di Manduria in collaborazione con Maria Antonietta Calò. Musica e gastronomia saranno le indiscusse protagoniste anche di domenica 8: alle 19 sono in programma un concerto sulle note di Italian Jazz, la band di Raffaele Vaccaro, e degustazioni di vini e altre bontà delle aziende aderenti alla Rete del GAL Terre del Primitivo, sotto la guida di Giuseppe Cupertino, neoeletto Presidente Regionale della FIS, Federazione Italiana Sommelier, presente in Puglia da quest’anno.

La terza giornata, lunedì 9, prevede alle 10 il laboratorio di cucina “Le tecniche di cottura” in cui lo chef Fabio Lopez illustrerà metodi e piccoli segreti affinché i cibi mantengano intatte tutte le proprietà. Nel pomeriggio, alle 15, in programma il seminario organizzato da Confidi Confcommercio Puglia su “Credito: nuove opportunità per le imprese”. Alle 19.00, poi, degustazione di carne e verdure a cura della Macelleria Fanuli con lo chef Fabio Lopez e assaggi di vino sotto la guida di Enzo Scivetti, commissario regionale per la Puglia di O.N.A.V.- Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino.

Martedì 10 marzo si apre alle 09.30 con un laboratorio organizzato da Coldiretti Taranto e Campagna Amica, nell’ambito dei percorsi di “agri-cultura” dedicati alle scuole. La lezione, guidata dalla biologa Rosalinda Surico, sarà incentrata sulla filiera del latte. I bambini di due classi elementari potranno così apprendere tutti i processi produttivi del latte, dall’allevamento alla tavola. Al termine della lezione, la gustosa colazione offerta dall’azienda agricola Stella.

Alle 15, poi, è previsto il Seminario informativo su “Allergeni e obbligo cartelli”, realizzato da Confcommercio Taranto in collaborazione con la locale Asl. Alle 19 è in programma la cena degustazione realizzata in sinergia con l’agriturismo “La Corte dei Vescovi” di Manduria. La degustazione dei vini sarà gestita dall’AIS, Associazione Italiana Sommelier, di Taranto e dal delegato Domenico Stanzione. Il momento sarà occasione per un’analisi sensoriale anche dell’immancabile vino Primitivo di Manduria,bandiera e simbolo economico dell’area e di tutta la Puglia, apprezzato in tutto il mondo.

Mercoledì 11, alle ore 11, previsto il laboratorio di cucina con lo chef Clemente Magliola: al centro la “Tradizione della Dieta Mediterranea e le sue interpretazioni”, con preziosi suggerimenti e ricette a portata di tutti. Nel pomeriggio, alle 17, è in programma l’incontro tra il vino Primitivo di Manduria e il vino Croato Mali Plavec, la più importante varietà di vino dell’isola di Hvar. La parte tecnica è affidata all’intervento del dott. Baldassarre per AIS Puglia. Alle 19, degustazioni dei due vini in collaborazione con il locale letterario Orwell, gestite dall’AIS di Taranto e da Domenico Stanzione. Da sottolineare che a Manduria sarà presente una delegazione croata che, su iniziativa dell’associazione “Astrolabio”, giorno 12 sarà impegnata in un tour tra cantine dove poter assaggiare quanto di meglio il territorio ha da offrire. Infine il 12 marzo, alle 11, torna il laboratorio di cucina dello chef Clemente Magliola con l’idea di promuovere un’alimentazione sana e nutriente. Nel pomeriggio, alle 16, verrà presentato il progetto di inclusione per disabili “Nuova Frontiera”, con relatori il Direttore del GAL Terre del Primitivo Rita Mazzolani e Ugo Arnò della “Fattoria Il Noce”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

5 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

15 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

18 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

22 ore ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

1 giorno ago

“Stavo solo ascoltando la partita”, divieto totale della radio in spiaggia: multe fino a 36.000€ | Le pattuglie stanno già girando

Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…

1 giorno ago